Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ATTILIO MANCA CON ‘LE VENE VIOLATE’ A BERGAMO IN CERCA DI VERITÀ E GIUSTIZIA

29/12/2011 - Il 16 febbraio prossimo alle ore 21 presso il Centro studi e documentazione "La Porta" di Bergamo, interverranno la famiglia Agostino e la famiglia di Attilio Manca per raccontare cio' che e' accaduto ai loro figli. All'interno del Centro saranno presenti due stand. Nel primo sara' esposto il libro "Le vene violate" di Luciano Armeli (Armenio Editore). Sarà presente lo scrittore che presentera' il volume. Nel secondo stand si raccoglieranno le firme per chiedere che venga finalmente tolto il segreto di stato sul caso di Nino ed Ida Agostino.
 Le Agende Rosse, Libera Val Camonica (presidio intitolato a Nino e Ida) e Libera Bergamo organizzano una serata dedicata alle vittime di mafia, in particolare a quelle vittime come Nino e Ida Agostino e Attilio Manca, le cui verita' sono celate dall'omerta'.

Commenti