Femminicidi, Caronia: “Bisogna investire sulla prevenzione del disagio psichico”. La violenza contro le donne oggi si nasconde in comportamenti che la narrazione comune fatica a decifrare. Segnali che soltanto i professionisti riescono a decifrare. Per questo, come ha sottolineato la mamma di Sara Campanella, oggi bisogna investire sulla salute mentale.
Palermo, 25 novembre 2025 - “L’uccisione di Sara Campanella sorprende tutti, perché l'assassino non era l’ex fidanzato o l’ex compagno, ma uno sconosciuto che aveva deciso che un ‘no’ doveva diventare un ‘sì’. La violenza contro le donne oggi si nasconde in comportamenti che la narrazione comune fatica a decifrare. Segnali psicologici, relazionali, emozioni distorte che soltanto i professionisti riescono a decifrare. Per questo, come ha sottolineato la mamma di Sara, oltre alle famiglie, alle scuole e agli oratori, oggi bisogna investire sulla salute mentale, perchè prevenire il disagio psichico può diventare l’unica e la più rapida arma da mettere in campo per affrontare il problema dei femminicidi”.
Lo ha detto Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati, presidente della commissione Biblioteca dell’Ars, che ha promosso il convegno “Oltre il cliché: come riconoscere e prevenire il nemico invisibile. Nuove forme, stesse radici nella violenza di genere”, che si è svolto oggi pomeriggio a Palazzo Reale, alla presenza di Maria Concetta Zaccaria, mamma di Sara Campanella e presidente dell’associazione intitolata alla figlia, la studentessa di Misilmeri del corso di laurea triennale in Tecniche di laboratorio biomedico dell’Università di Messina, uccisa il 31 marzo scorso dal collega Stefano Argentino.
___________
Dal CESV Messina una rassegna di alcuni degli eventi promossi dalle realtà del terzo settore dell’Area Metropolitana di Messina in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre.
In programma il 24 novembre a San Piero Patti, il 25 novembre a Brolo, il 26 novembre a
Gioiosa Marea e il 27 novembre a Piraino gli eventi finali della decima edizione di “Tanti
simboli, un solo impegno… No al silenzio”, dal titolo “Le parole che proteggono – Un percorso
contro la violenza e per il rispetto reciproco”. La manifestazione è organizzata
dall’Associazione “La Clessidra” – CAV No al Silenzio di San Piero Patti.
Durante gli eventi saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti, le installazioni
artistiche e le performance teatrali nate dai laboratori. A tutte le classi partecipanti saranno
consegnati premi collettivi simbolici. Questa decima edizione di “Tanti simboli, un solo
impegno… No al silenzio” si conferma come un importante momento di incontro,
partecipazione e consapevolezza collettiva, che unisce scuole, istituzioni e associazioni in un
messaggio chiaro e condiviso: “La violenza si combatte anche con le parole. Quelle che
proteggono”.
Open day virtuale delle case rifugio
Senza Rete, coordinamento regionale case rifugio, promuove il primo open day virtuale delle
case rifugio siciliane, che si terrà domenica 26 novembre alle ore 16:00 sulla piattaforma
Zoom. Un momento di incontro/confronto libero fra le operatrici delle case rifugio e chi
intende conoscere e toccare con mano quello che succede alle/delle donne vittime di
violenza (e dei loro figli/e) "il giorno dopo" i proclami, gli appelli e le promesse solenni.
L'open day intende rompere l'isolamento in cui spesso le istituzioni pubbliche confinano il
lavoro delle case rifugio, delle loro operatrici e delle donne ospiti, provando ad aprire canali
diretti di conoscenza, comunicazione e scambio con la società civile per rendere esigibili,
effettivi e concreti i diritti all'autonomia e all'autodeterminazione delle donne vittime di
violenza. Per partecipare all'Open day virtuale, su piattaforma Zoom, e ricevere il link, è
sufficiente scrivere un'email all'indirizzo: senzarete.network@gmail.com.
MarciAMO insieme (Alì Terme)
Organizzato dall'associazione Al tuo fianco con il Comune di Alì Terme e con la
partecipazione dell'associazione Sara Campanella domenica 26 novembre si terrà la
manifestazione "MarciAMO insieme contro la violenza sulle donne... per Sara Campanella e
tutte le vittime di femminicidio".
Alle ore 15:30 duplice location per il raduno: piazza Colonello Interdonato a Nizza di Sicilia e
piazza Madre Morano ad Alì Terme. Si convergerà al cinema Vittoria di Alì Terme dove verrà
proiettato il film "Fili invisibili" del regista Fabio Schifilliti. Nel corso della manifestazione la
Croce Rossa Italiana dedicherà un'ambulanza alla memoria di Sara Campanella con la
benedizione di Mons. Accolla, vescovo di Messina. In programma saluti istituzionali e
interventi da parte di esperti del settore.

Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.