Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CONCILIUM ITALIA, MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE A MESSINA

27/12/2011 - Messina, altissima qualità, opera attivamente su tutto il territorio provinciale, per la gestione di procedure di mediazione e conciliazione stragiudiziale delle marzo è diventata obbligatoria nelle materie di: diritti reali, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazioni, comodato, affitto di aziende,
contratti assicurativi, contratti bancari e finanziar responsabilità medica, diffamazione a mezzo stampa, o altro mezzo di pubblicità, e dal 20 marzo 2012,
controversie condominali e risarcimento

CONCILIUM ITALIA - Messina
SERIETA’ AUTONOMIA PROFESSIONALITA’ RAPIDITA’
EFFICIENZA ECONOMICITA’ IMPARZIALITA’ RISERVATEZZA
è la sede ideale per ricercare soluzioni amichevoli alle controversie in tempi ra
economici, con agevolazioni fiscali,con totale gratuità per gli ammessi al gratuito patrocinio
cordiale stretta di mano finale in alternativa alle estenuanti battaglie giudiziarie.
La Segreteria si occupa di:
• fornire alle parti tutte le informazioni utili sulla procedura in generale;
• ricevere le domande di mediazione ed effettuarne l’istruttoria;
• effettuare le comunicazioni alle parti coinvolte ed individuare il mediatore;
• compiere tutti gli altri adempimenti previsti dal Regolamento e dalla legge vigente.
Ulteriori informazioni sul sito www.conciliumitalia.com
Visita il nostro sito www.conciliumitaliamessina.it
C O
O
Responsabile Avv. Antonino Mangiò Cell. 349/7140189
Messina, sede di Messina con l’impiego di una forza professionale di
controversie di natura civile e commerciale che dal 20
rsie danni da circolazione stradale.
con i suoi mediatori di sicuro spessore,che
,IL PRIMO NETWORK
____________
I VANTAGGI DELLA CONCILIAZIONE

1) Con la mediazione si profilano grandi opportunità dal punto di vista della riduzione dei tempi di soluzione delle liti: con questa opzione si punta a scongiurare le lungaggini bibliche che caratterizzano la giustizia ordinaria e ad alleggerire la macchina della giustizia (le cause civili sono circa 5 milioni). Ci sono poi vantaggi sotto il profilo del contenimento dei costi: in primo luogo perché il cittadino, se il tentativo di conciliazione raggiungerà il suo risultato e l'accordo tra le parti sarà raggiunto, non dovrà più rivolgersi a un legale. Poi perché se la proposta avanzata dal mediatore non sarà accettata, la parte che l'ha rifiutata dovrà sobbarcarsi le spese di giustizio - anche nel caso in cui risultasse vincitore in tribunale - se il contenuto della sentenza definitiva corrisponde a quello della proposta.

2) Gli elevati costi ed i lunghi ritardi per ottenere una sentenza attraverso il normale sistema giudiziario rendono il sistema giuridico ordinario un metodo quasi impraticabile e costoso per risolvere le controversie. I settori economici della societa' moderna ed in particolare quello commerciale richiedono un nuovo approccio per gestire e risolvere i contenziosi in modo piu' rapido, piu' efficiente e meno costoso. Le parti in lite usano questa risoluzione alternativa perché è veloce, riservata, e meno costosa di un processo ordinario.

3) La mediazione spesso è vittoriosa perché offre alle parti la rara possibilità di esprimere direttamente i loro propri interessi e le ansietà relative alla lite, e di partecipare al raggiungimento del risultato. Inoltre la mediazione permette alle parti l'opportunità di sviluppare un mutuo soddisfacimento nel risultato creando soluzioni che sono unicamente dirette a far incontrare i particolari bisogni delle parti.

4) Il mediatore è una persona neutrale ed imparziale: non decide ne giudica, ma invece diventa un moderatore durante l'analisi e la negoziazione della lite. Il mediatore è un professionista specializzato in tecniche di mediazione e negoziazione capace di assistere le parti a raggiungere soluzioni alternative che rappresentino gli obiettivi ottimali per entrambe le parti.

5) Il verbale di conciliazione è esente dall’imposta di registro sino all’importo di 51.646 euro. Le parti hanno diritto a un credito d’imposta fino a un massimo di 500 euro per il pagamento delle indennità complessivamente dovute all’organismo di mediazione.

6) Il procedimento di mediazione, non è soggetto ad alcuna formalità, ed è protetto da norme che assicurano alle parti del procedimento l’assoluta riservatezza rispetto alle dichiarazioni e alle informazioni emerse.

Sono in tantissimi a ritenere questo rivoluzionario strumento molto valido e in grado di far raggiungere ottimi risultati. Le uniche persone che sono contrarie alla mediazione civile sono quelle che hanno l’interesse, soprattutto economico, a lasciare la giustizia civile italiana nella grave situazione in cui si trova.

Commenti