Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LONGI SI PREPARA AL NATALE, IL PROGRAMMA

Al via il programma natalizio, il sindaco Alessandro Lazzara ha presentato le varie manifestazioni che si svolgeranno nel piccolo centro dei Nebrodi
Longi (Me), 23/12/2011 - Dopo la festa per i bambini, il giorno di Natale animeranno l’atmosfera i suoni delle “ciaramedde” che sfileranno per il paese.
Il 26, il 3 e il 6 gennaio sarà di scena il presepe vivente nel centro storico, con personaggi caratteristici e originali. Il 27 e 28 falò nei quartieri ed esposizione degli oggetti della tradizione contadina in Via Matteotti. Il 30 e il 2 la V edizione di Castrum Longum, un passato da riscoprire: la piazza Umberto I ospiterà la rappresentazione teatrale “Longi 1926, u furtu du l’uru di Santu Liu”. Il 31 sfilata della banda musicale “Vincenzo Bellini” per le vie del paese e il primo e il 3 gennaio tombolata nella piazza centrale. Il 3, 4 e 5 grande evento: il comune farà da sede al concorso internazionale di opere d’arte “Messina nel Mondo- tradizione del ferro battuto in Sicilia”. L’evento vedrà la partecipazione di circa 50 artisti provenienti da tutta la Sicilia, dall’Italia e poi da Israele, Finlandia, Russia, Inghilterra, Svizzera e Spagna. Una giuria qualificata premierà le prime tre opere d’arte più belle e particolari. Negli stessi giorni, sarà replicata la mostra degli oggetti della tradizione contadina in Via Matteotti. Inoltre, il 5 torna il tradizionale appuntamento con la sagra del suino nero dei Nebrodi, giunta quest’anno alla 15 edizione. Ci saranno vari punti degustativi dislocati nelle principali strade del paese, aprirà l’evento un convegno pomeridiano.

Commenti