Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MALTEMPO IN SICILIA A NATALE CON VENTO E BURRASCA

24/12/2011 - Dalle prime ore della giornata di domani si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale sul sud in particolare su Basilicata, Calabria e Sicilia. I venti che già da oggi stanno soffiando forti con rinforzi fino a burrasca o burrasca forte dai quadranti settentrionali al nord-ovest, sulla Sardegna e sulla Sicilia continueranno anche nella giornata di domani
estendendosi a gran parte delle regioni centrali e poi al sud, su Puglia, Basilicata e Calabria. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.

In considerazione dell’approssimarsi delle festività natalizie, a quanti avessero in programma di mettersi in viaggio nelle prossime ore nelle zone interessate dal maltempo si raccomanda particolare cautela nella guida, moderando la velocità, rispettando le distanze di sicurezza e informandosi preventivamente sulle condizioni della viabilità e sull’opportunità di munirsi di catene o pneumatici da neve per il percorso che si intende seguire.

Alla luce dell’evoluzione meteorologica, si raccomanda particolare cautela nella guida, soprattutto ai veicoli furgonati o telonati, nelle zone interessate dai venti forti e percorrendo tratti stradali maggiormente esposti ai venti, come ad esempio i viadotti e le uscite delle gallerie.

Previsione - Bollettini di vigilanza 25 dicembre 2011

Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, Campania, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale con quantitativi cumulati generalmente moderati, puntualmente elevati su zone interne di Abruzzo e Molise, su Basilicata e Calabria settentrionale;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Marche, Umbria, e restanti zone delle regioni centro-meridionali con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
- su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, e settori più meridionali di Umbria e Marche con quota neve al di sopra dei 500-700 m con apporti cumulati generalmente moderati, fino ad elevati alle quote superiori;
- su Campania, Basilicata, Calabria centro-settentrionale e Puglia settentrionale con quota neve al di sopra dei 700-900 m con apporti cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati alle quote superiori.
- sui rilievi della Sicilia settentrionale ed orientale e della Calabria meridionale inizialmente al di sopra dei 1200-1400 m, in calo fino ai 900-1100 m, con apporti al suolo da deboli a localmente moderati.
Visibilità: ridotta anche fortemente durante le precipitazioni.
Temperature: in sensibile rialzo nei valori minimi al Centro-Sud, pressoché stazionarie al Nord con valori inferiori allo zero anche a quote di pianura.
Venti: di burrasca dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi fino a burrasca forte su Sicilia, Sardegna, Puglia meridionale e zone ioniche; da forti a burrasca prevalentemente nord-orientali sulle regioni centrali peninsulari e sulle restanti regioni meridionali.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini centro-meridionali, molto mossi i restanti mari.

Previsione - Bollettini di vigilanza 26 dicembre 2011

Precipitazioni: isolate su Sicilia, Calabria, Marche, Abruzzo, Molise e Sardegna orientale, più frequenti dal pomeriggio sul versante adriatico con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: sulle regioni del versante adriatico al di sopra dei 400-600 metri con quantitativi cumulati da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione le minime nelle regioni centrali.
Venti: forti nord-orientali su Puglia meridionale e zone ioniche con rinforzi di burrasca; localmente forti nord-orientali su Sardegna e zone interne delle regioni centro-meridionali.
Mari: agitato lo Ionio, molto mossi i restanti bacini centro-meridionali.

Protezione Civile

Commenti