Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MALTEMPO IN SICILIA A NATALE CON VENTO E BURRASCA

24/12/2011 - Dalle prime ore della giornata di domani si prevedono precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale sul sud in particolare su Basilicata, Calabria e Sicilia. I venti che già da oggi stanno soffiando forti con rinforzi fino a burrasca o burrasca forte dai quadranti settentrionali al nord-ovest, sulla Sardegna e sulla Sicilia continueranno anche nella giornata di domani
estendendosi a gran parte delle regioni centrali e poi al sud, su Puglia, Basilicata e Calabria. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.

In considerazione dell’approssimarsi delle festività natalizie, a quanti avessero in programma di mettersi in viaggio nelle prossime ore nelle zone interessate dal maltempo si raccomanda particolare cautela nella guida, moderando la velocità, rispettando le distanze di sicurezza e informandosi preventivamente sulle condizioni della viabilità e sull’opportunità di munirsi di catene o pneumatici da neve per il percorso che si intende seguire.

Alla luce dell’evoluzione meteorologica, si raccomanda particolare cautela nella guida, soprattutto ai veicoli furgonati o telonati, nelle zone interessate dai venti forti e percorrendo tratti stradali maggiormente esposti ai venti, come ad esempio i viadotti e le uscite delle gallerie.

Previsione - Bollettini di vigilanza 25 dicembre 2011

Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, Campania, Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale con quantitativi cumulati generalmente moderati, puntualmente elevati su zone interne di Abruzzo e Molise, su Basilicata e Calabria settentrionale;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Marche, Umbria, e restanti zone delle regioni centro-meridionali con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
- su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, e settori più meridionali di Umbria e Marche con quota neve al di sopra dei 500-700 m con apporti cumulati generalmente moderati, fino ad elevati alle quote superiori;
- su Campania, Basilicata, Calabria centro-settentrionale e Puglia settentrionale con quota neve al di sopra dei 700-900 m con apporti cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati alle quote superiori.
- sui rilievi della Sicilia settentrionale ed orientale e della Calabria meridionale inizialmente al di sopra dei 1200-1400 m, in calo fino ai 900-1100 m, con apporti al suolo da deboli a localmente moderati.
Visibilità: ridotta anche fortemente durante le precipitazioni.
Temperature: in sensibile rialzo nei valori minimi al Centro-Sud, pressoché stazionarie al Nord con valori inferiori allo zero anche a quote di pianura.
Venti: di burrasca dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi fino a burrasca forte su Sicilia, Sardegna, Puglia meridionale e zone ioniche; da forti a burrasca prevalentemente nord-orientali sulle regioni centrali peninsulari e sulle restanti regioni meridionali.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini centro-meridionali, molto mossi i restanti mari.

Previsione - Bollettini di vigilanza 26 dicembre 2011

Precipitazioni: isolate su Sicilia, Calabria, Marche, Abruzzo, Molise e Sardegna orientale, più frequenti dal pomeriggio sul versante adriatico con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: sulle regioni del versante adriatico al di sopra dei 400-600 metri con quantitativi cumulati da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione le minime nelle regioni centrali.
Venti: forti nord-orientali su Puglia meridionale e zone ioniche con rinforzi di burrasca; localmente forti nord-orientali su Sardegna e zone interne delle regioni centro-meridionali.
Mari: agitato lo Ionio, molto mossi i restanti bacini centro-meridionali.

Protezione Civile

Commenti