Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: EDILIZIA AL COLLASSO, RIPARTIRE DALLA CANTIERIZZAZIONE DELLE OPERE GIÀ APPALTATE E FINANZIATE

Messina, 23 dicembre 2011 – Cantierizzazione immediata di tutte quelle opere che sono state già appaltate e finanziate. E’ il primo passo da compiere per dare ossigeno al settore edile in provincia di Messina. La Filca Cisl provinciale ha fatto il punto sul grave momento che si registra nel corso di una riunione con i segretari provinciali Tonino Genovese e Giuseppe Famiano, gli operatori e gli operai iscritti al sindacato.
E’ stata l’occasione per tracciare anche un bilancio dell’anno che si chiude e discutere i punti chiave della strategia da attuare per dare un impulso al settore delle costruzioni.
“Serve un’azione congiunta che coinvolga istituzioni, imprenditori, sindacato e lavoratori del settore in prima persona ormai stremati dalla disoccupazione dilagante che non gli permette di avere alcun tipo di prospettiva per il futuro. Per far ciò – è stato sottolineato – è necessaria la pianificazione di un azione che miri a portare legalità e a contrastare in maniera seria e decisa la piaga del lavoro nero attraverso la riapertura del Tavolo Tecnico già avviato in Prefettura lo scorso febbraio”.

L’iniziativa intrapresa dalla Filca Cisl vuole creare una maggiore coesione tra lavoratori e sindacato per “intraprendere un percorso che dia valore alla persona e sia incisivo sulle istituzioni da troppo tempo miopi di fronte ad un settore che vive una profonda crisi e che rappresenta la forza trainante dello sviluppo e della rinascita della nostra città, avviando iniziative e mobilitazioni per chiedere lavoro”.

Commenti