Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA: RIMOSSE DAI CC NUMEROSE CATASTE DI LEGNA GIÀ PREDISPOSTE PER I FALÒ DI FINE ANNO

Messina, 30 dicembre 2011 - Nel quadro delle attività volte a garantire adeguati standard di sicurezza in vista dei festeggiamenti di fine anno, i Carabinieri della Compagnia di Messina Sud e del Nucleo Radiomobile, con l’ausilio del personale e dei mezzi di MESSINA AMBIENTE e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, hanno effettuato la bonifica di alcune aree del territorio comunale, nelle quali erano stati accatastati dei cumuli di legna in vista dei tradizionali, ma alquanto pericolosi, falò di fine anno.
Le zone interessate alle attività sono state quelle di Villaggio Aldisio e di Santa Lucia Sopra Contesse, dove vi erano cataste di legna di alcuni metri d'altezza.
Il fenomeno dei “falo’”, o “pagghiari”, per alcuni elemento della tradizione, costituisce invece fonte di pericolo per l’incolumita’ pubblica, oltreché di rilevante inquinamento ambientale.

Nella stessa mattinata, sempre i militari della Compagnia Sud e del Nucleo Radiomobile hanno svolto un servizio coordinato per il controllo del territorio nelle zone di Mangialupi, Villaggio Aldisio, Gazzi, Bordonaro e Santa Lucia.
Nel corso di tali attività, finalizzate alla prevenzione ed al contrasto dei reati e degli illeciti in genere, sono stati effettuati numerosi controlli e sono state effettuate diverse perquisizioni domiciliari.

Nella circostanza, i militari della Stazione di Messina Gazzi, nella zona di Mangialupi, hanno tratto in arresto il pregiudicato CUTE' Giuseppe, classe 80, in quanto ritenuto responsabile della violazione degli obblighi inerenti la Sorveglianza Speciale con Obbligo di Soggiorno. Lo stesso, infatti, è stato sorpreso dai militari mentre era alla guida di un motociclo senza essere in possesso della patente di guida poiché revocata. Nella circostanza il motociclo è stato sottoposto a sequestro mentre il CUTE' Giuseppe, dopo il rito direttissimo, che si è tenuto in tarda mattinata presso il Tribunale di Messina, è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari.

Commenti