Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: LE PROBLEMATICHE DEL PORTO IN CONSIGLIO COMUNALE

Milazzo, 23/12 /2011 - Il consiglio comunale ha affrontato la questione porto di Milazzo e i vari problemi irrisolti, primi tra tutti il mancato dragaggio dei fondali e la mancata definizione dello strumento urbanistico portuale. E’ stato il consigliere Giovanni Di Bella – che aveva sollecitato la seduta - a fare il punto della si-tuazione evidenziando le potenzialità e soprattutto il ruolo dello scalo mamertino, autentica risorsa economica per l’Autorità portuale – ha detto – e di contro la scarna attenzione ricevuta da parte della stessa Autorità messinese, specie con riguardo al crocierismo.
E ha concluso soffermandosi anche sul pontile di Giammoro, per proporre di destinare quelle somme al completamento del porto di Mi-lazzo. Nel corso del dibattito diversi gli interventi dei vari capigruppo e alla fine la proposta del consigliere Santo Napoli di organizzare un consiglio comunale aperto, con la presenza dei vertici dell’Autorità portuale ai quali le forze politiche però – è stato sottolineato in aula – chiederanno non più impegni e promesse, ma certezze.

Commenti