Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: UNA BOLLETTA ENEL DA 2 MILIONI SBANCA IL COMUNE

Nuova tegola sulle casse comunali. L’Enel ha notificato al Comune una bolletta di circa due milioni e 300 mila euro, quale debito accumulato negli anni 2008, 2009 e 2010 per fornitura di energia elettrica
Milazzo (Me), 28/12 /2011 - Gli uffici comunali hanno effettuato delle verifiche, accertando che effettivamente il debito ammonta a circa due milioni.
E’ stata concordata una rateizzazione della somma e già da questo mese di dicembre dovrà essere pagata la prima rata. A tal proposito, il sindaco Pino ha spiegato che gli uffici comunali hanno provveduto e che l’Enel però non ha ancora registrato il pagamento. Proprio per questo nella giornata di ieri si è verificata una riduzione di po-tenza all’impianto di illuminazione pubblica in alcune strade cittadine.

”Ecco quale è stato il “regalo” di Natale ricevuto dalla mia Amministrazione – afferma il sindaco – l’ennesimo debito ereditato da coloro che oggi sono pronti a criticarci in modo strumentale e in pas-sato non garantivano neppure i pagamenti. Questo mega debito nei confronti dell’Enel scaturisce dal fatto che la società che fornisce l’energia elettrica, dal 2008 al 2010 non ha effettuato la rileva-zione ma ha inviato delle bollette inferiori in attesa del conguaglio.

Nei bilanci l’Amministrazione del tempo, trattandosi di spesa consolidata, manteneva le somme, salvo poi stornarle a fine anno, quando vedeva che la spesa era inferiore. Mai nessuno però a chiedersi la ragione per la quale si pagava quasi 500 mila euro in meno all’anno! E oggi eccoci costretti a pagare le conseguenze, le ennesime conseguenze di una gestione che, ritengo, i cittadini ormai se ne siano resi conto, è stata tutt’altro che oculata. Abbiamo avviato la rateizzazione, che si sommerà ai “tagli” annunciati per il nuovo anno e la coperta diventa sempre più corta”.

Commenti