Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: SOLE E NEVE, MA A NATALE NUVOLE E PIOGGIA

Il nucleo d'aria fredda giunto dai Balcani, che ha portato ancora nevicate fino a quote relativamente basse sui rilievi settentrionali, in particolare sui Nebrodi, ove peraltro sono già in atto dei temporali, si allontanerà nel corso della giornata di oggi, venerdì 23 dicembre.
Tra venerdì e sabato, con l'attenuazione dei venti di Tramontana, si registrerà un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutta la Sicilia: i cieli, infatti, torneranno a presentarsi prevalentemente soleggiati e le precipitazioni cesseranno anche sul Messinese. Da segnalare solo temperature minime piuttosto rigide, specie su valli interni e zone montuose, ove si registreranno locali gelate. Una nuova perturbazione, tuttavia, investirà l'Isola nel giorno di Natale, quando giungeranno nubi ovunque e piogge, specie dalla seconda parte del giorno, soprattutto sul settore tirrenico; la neve stavolta cadrà solo a quote superiori ai 1200 m slm.

VENERDI 23: Nubi e residue precipitazioni sul Messinese, poche nubi altrove. Temperature minime in calo, massime pressoché stazionarie. Venti moderati o forti di Tramontana. Mari molto mossi od agitati.

L’Anas comunica che la strada statale 117 “Centrale Sicula” è stata riaperta al traffico con obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali.
La statale era stata chiusa ieri sera per neve tra i km 17,000 (Mistretta) e 39,800 (Portella).
I tratti di strade statali soggetti a possibili rischi di formazione di neve o ghiaccio vengono costantemente monitorati dal personale su strada dell’Anas, al lavoro in Sicilia su 70 mezzi, tra sgombraneve e spargisale.

è stato temporaneamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 289 “Di Cesarò” compreso tra il km 16,000 al km 49,000, in provincia di Messina. Sulla strada statale 113 è stato temporaneamente chiuso al traffico il tratto all’altezza del km 118,000, in provincia di Messina, a causa della caduta di due massi sul piano viabile. Sui due tratti di strada, dove è intervenuto personale dell’Anas e della Polizia Stradale, sono in corso lavori di sgombro del piano viabile per consentire di ripristinare al più presto le normali condizioni di viabilità.

Commenti