Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

POLI, ASP 5 MESSINA: “DISPONIBILI A TUTELARE GLI OSPITI DISABILI DEL DON ORIONE” A MESSINA

Messina, 17/12/2011. L'Asp 5 è pronta ad assicurare l'assistenza sanitaria ai pazienti disabili ospiti del “Centro socio – riabilitativo residenziale per portatori di handicap gravi” dell’Istituto Don Orione. È quanto si comunica nella lettera che il Commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale, il dott. Francesco Poli, ha indirizzato a S.E. il Prefetto di Messina, che aveva richiesto notizie al riguardo, nonché all’Assessorato regionale della Salute, Dipartimento per la Pianificazione strategica, all’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, al sindaco di Messina e al direttore dell’Istituto “Don Orione” di Messina.

Nella lettera si precisa, infatti, che il Commissario «ha sin dal suo insediamento palesato ampia disponibilità a garantire l’assistenza specialistica dovuta a favore dei pazienti di cui sopra, facendosi parte attiva e comunicando la propria determinazione collaborativa in proposito, ovviamente purchè si rispettassero le condizioni di legge imposte in materia».

Tuttavia, come viene sottolineato nella stessa nota, l’intervento dell’Azienda, in termini di personale assegnato o di contributo economico corrispondente da riconoscere all’Istituto, potrà essere attuato solo dopo la contrattualizzazione del rapporto tra le parti, con provvedimento di affidamento da adottarsi a cura del Comune di Messina, con cui l’Asp 5 ha sottoscritto tre protocolli di intesa, tra il 2001 e il 2003, per la realizzazione del progetto del “Centro socio – riabilitativo residenziale per portatori di handicap gravi”, quale Ente tenuto ad erogare le relative prestazioni sociali.

Il Commissario straordinario ribadisce quindi «la propria assoluta disponibilità – per quanto di competenza – a tutelare e curare sotto il profilo terapeutico – riabilitativo gli ospiti dell’Istituto Don Orione di Messina.

Commenti