Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PREVISIONI METEO DAL 22 AL 25 DICEMBRE 2011

22 dicembre 2011 - Nevicate: moderate su Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale e Campania orientale al di sopra dei 300-400 metri; da deboli a puntualmente moderate al di sopra dei 400-600 metri sulle restanti zone delle regioni meridionali; sulle zone alpine di confine, nevicate moderate a tutte le quote.

Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su tutte le regioni centro-meridionali con rinforzi fino a burrasca forte su Puglia e regioni ioniche. Localmente forti di Foehn sull’arco alpino centro-occidentale.
Mari: molto agitato lo Ionio, da molto mossi ad agitati tutti i restanti bacini centro-meridionali.
SITUAZIONE
Una vasta saccatura, di origine nord atlantica, è presente sull’Europa centro-orientale e continua a convogliare sull’Italia intense correnti fredde che portano ancora instabilità sulle regioni meridionali e del medio versante adriatico.
Domani, l’allontanamento del minimo sulla Grecia e la temporanea espansione di un promontorio atlantico su tutto il territorio italiano darà luogo ad una giornata di bel tempo, in attesa di un nuovo peggioramento atteso per sabato a causa di un altro impulso perturbato associato ad una saccatura in veloce sulla la nostra Penisola o da nord-ovest verso sud-est.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
condizioni di tempo stabili con cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sui rilievi alpini associati a locali nevicate sulle zone di confine. Gelate sino al mattino e nottetempo anche in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvoloso sul versante adriatico con precipitazioni sparse e locali rovesci su Abruzzo e Molise, nevose sino ai 300.500 metri ed in attenuazione dal pomeriggio/sera. Cielo poco nuvoloso sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna. Gelate sino al mattino e nottetempo anche in pianura, specie quelle dell’interno.
SUD E SICILIA:
molto nuvoloso aule versante adriatico e sulla Calabria con deboli piogge sparse e locali rovesci sulle zone interne della Campania, sulla Puglia centro settentrionale, Basilicata e Calabria. Quota neve al di sopra dei 300-400 metri sulla Puglia ed al di sopra dei 400-600 su Basilicata, Campania e Calabria. Sull’isola deboli piogge sparse sul settore settentrionale, specie quello centro-orientale, nevose al di sopra dei 500-600 metri.
TEMPERATURE:
in lieve diminuzione al centro-sud, specie sul settore adriatico; senza variazioni di rilevo sulle rimanenti regioni. Gelate sino al mattino e nottetempo anche in pianura.
VENTI:
forti dai quadranti settentrionali sulle regioni centro-meridionali e sulla Sicilia, con locali rinforzi di burrasca; moderati settentrionali sulla Sardegna; deboli dai quadranti settentrionali al nord con rinforzi di foehn sui settori alpini centro-occidentali.
MARI:
da agitati a localmente molto agitati medio-basso Adriatico, Ionio, Tirreno centro-meridionale ed i mari circostanti la Sardegna; poco mosso l'Adriatico settentrionale; mossi o molto mossi gli altri mari.

TENDENZA PER VENERDI 23 DICEMBRE 2011
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso con locali e temporanei addensamenti in transito sul Triveneto. Dalla serata tendenza ad aumento della nuvolosità Liguria. Nottetempo ed al primo gelate anche in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso con moderati addensamenti tra le zone meridionali del Lazio e l’Abruzzo.
SUD E SICILIA:
poco nuvoloso con residui addensamenti sino alla mattinata sulle zone ioniche della Calabria. Addensamenti sulla Sicilia settentrionale con locali e deboli piogge in esaurimento la mattina. Poco nuvoloso sul resto del sud.
TEMPERATURE:
massime in generale lieve aumento.
VENTI:
forti o localmente di burrasca settentrionali sulle regioni centro-meridionali e sulla Sicilia; moderati settentrionali sulla Sardegna; deboli settentrionali al nord.
MARI:
agitato o molto agitato al largo lo Ionio; da molto mosso ad agitato il medio e basso Adriatico, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; poco mosso l'alto Adriatico; mossi o molto mossi i rimanenti mari con tendenza ad attenuazione del moto ondoso sui bacini centro-meridionali.

TENDENZA PER SABATO 24 DICEMBRE 2011
nuvolosità in aumento al nord con nevicate sui settori alpini di confine e locali piogge o nevicate sui rilievi liguri ed Appennino tosco-emiliano. Fenomeni e nuvolosità in rapido trasferimento alle regioni centrali con precipitazioni più frequenti sul versante adriatico.
pioggia o locali nevicate tra rilievi liguri ed emiliano-romagnoli. Dalla sera/notte nubi e fenomeni in trasferimento sulla Sicilia e settore tirrenico delle regioni meridionali.

TENDENZA PER DOMENICA 25 DICEMBRE 2011
cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni settentrionali e sulle regioni centrali tirreniche.
Residui annuvolamenti sul versante centrale adriatico con locali piogge e nevicate fino a quote collinari con tendenza ad esaurimento dei fenomeni nella mattinata. Nuvoloso con deboli piogge sparse al sud e miglioramento dal pomeriggio con schiarite sempre più ampie.

Protezione Civile

Commenti