Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PREVISIONI METEO DAL 31 DICEMBRE 2011 AL 3 GENNAIO 2012

31 dicembre 2011 - Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia settentrionale e Calabria centro-meridionale tirrenica, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; - isolate deboli su Sardegna, resto della Calabria e sui settori costieri di Abruzzo, Molise e Puglia.

Nevicate:
- sulle zone alpine, al di sopra dei 400-600 m, con quantitativi cumulati da deboli a moderati specie sulle zone di confine, e quota neve in generale rialzo;
- sui rilievi di Sicilia e Calabria al di sopra dei 900-1100 metri, con apporti al suolo deboli;
Venti: forti settentrionali su Sardegna e sulle regioni meridionali con rinforzi di burrasca su Sardegna, Puglia e zone ioniche di Basilicata e Calabria;
Mari: da agitati a molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; molto mossi il Tirreno meridionale e l’Adriatico meridionale.

SITUAZIONE
Sul vicino Atlantico è presente un vasto promontorio che attraversa la Penisola Iberica e si estende fin sul Mare del Nord; nel contempo una profonda saccatura si estende dalla regione scandinava orientale fin sullo Ionio che porta, nel mattino corrente, ancora residua instabilità sul medio e basso versante adriatico e sulle zone tirreniche meridionali, con miglioramento nel fine giornata. Domani, l’ulteriore rafforzamento del campo anticiclonico sulla nostra Penisola, porterà tempo stabile un po’ ovunque. Lunedì, peggioramento per il transito di un’onda depressionaria a partire dal settentrione in estensione, seppur con fenomeni attenuati al centro-sud. Martedì, residui fenomeni d’instabilità al centro-sud con miglioramento nella sera, mentre al nord un promontorio interciclonico darà luogo a condizioni di stabilità.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
addensamenti compatti sull'arco alpino con associate precipitazioni nevose sui settori di confine. Poco nuvoloso sul resto del nord per velature in transito.
CENTRO E SARDEGNA:
residui addensamenti sino al mattino sulle regioni adriatiche di Abruzzo e Molise; poco nuvoloso sulle restanti zone peninsulari. Sull’isola deboli piogge sparse sui settori occidentali in mi miglioramento dal pomeriggio/sera.

SUD E SICILIA:
nuvoloso sulle zone adriatiche della Puglia e sulla Calabria, specie il settore meridionale con piogge sparse e locali rovesci con quota neve al di sopra dei 700-800 metri; tendenza a miglioramento dalla tarda mattinata. Poco o parzialmente nuvoloso sul resto delle zone peninsulari. Sulla Sicilia piogge sparse e locali rovesci sul versante nord-orientale in esaurimento nella mattinata; irregolarmente nuvoloso sui restanti settori dell’isola, con generali schiarite.

TEMPERATURE:
generale diminuzione sulle regioni peninsulari ed in lieve aumento su Sardegna.
VENTI:
deboli variabili al nord tendenti a divenire meridionali sulla Liguria; deboli settentrionali sulle regioni centrali; forti da nord-ovest sulla Sardegna e settentrionali sulle regioni meridionali, con rinforzi di burrasca su Sardegna, Puglia e settori ionici di Calabria e Basilicata.
MARI:
da agitati a molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; molto mossi il Tirreno meridionale e l’Adriatico meridionale; poco mossi il medio ed alto Adriatico; mossi i rimanenti bacini. Moto ondoso tendente ad attenuazione dalla sera.

TENDENZA PER DOMENICA 01 GENNAIO 2012
NORD:
sereno o poco nuvoloso, con residui addensamenti nel mattino sui settori alpini d confine. Graduale aumento della nuvolosità alta e stratiforme nel corso della sera a partire dai settori occidentali.
CENTRO E SARDEGNA:
Irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con residue e occasionali deboli precipitazioni nel primo mattino e tendenza a schiarite; Poco nuvoloso altrove. Nella sera, aumento della nuvolosità alta e stratiforme a partire dai settori occidentali.
SUD E SICILIA:
Poco nuvoloso, con residui deboli addensamenti nel mattino sulla Sicilia meridionale.
TEMPERATURE:
in diminuzione le minime sulle regioni meridionali con gelate notturne nelle zone più interne.
VENTI:
localmente forti settentrionali su Sardegna, Puglia, zone ioniche e Sicilia in progressiva attenuazione.
MARI:
molto mossi i bacini occidentali e meridionali.

TENDENZA PER LUNEDI 02 GENNAIO 2012
nuvoloso sul versante tirrenico e sulle regioni settentrionali con piogge sparse in estensione dal pomeriggio al versante adriatico centrale ed alla Campania. Poco nuvoloso sulle restanti regioni meridionali con moderato aumento della nuvolosità nella sera.

TENDENZA PER MARTEDI 03 GENNAIO 2012
Nuvoloso al meridione e sulle regioni centro-meridionali con precipitazioni sparse ma in miglioramento nel corso della sera. Poco nuvoloso al nord, salvo residue precipitazioni nel mattino sull’Emilia-Romagna con rapide schiarite nella giornata.

Commenti