Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ROMETTA: 4 CONDANNE PER IL DISASTRO FERROVIARIO DEL 2002

MESSINA, 21/12/2011 - Quattro condanne a 3 anni di reclusione, oltre all'interdizione dei pubblici uffici per cinque anni, sono stati comminati dal tribunale di Messina agli imputati del disastro ferroviario di Rometta, che il 20 luglio 2002 provocò la morte di 8 persone e 60 feriti. Il treno deraglio' a causa di un giunto dei binari fissato male. I condannati per omicidio colposo sono i tecnici Fs Carmelo D'Arrigo, Roberto Giannetto, Salvatore Scaffidi e Oscar Esposto, titolare dell'omonima ditta.

Commenti