Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AUTOSTRADA A20 PA-ME: GALLERIA CARONIA, NESSUN RISCHIO STATICITA'

Palermo, 28 gen 2012 - "Sulla base del sopralluogo effettuato stamane dai tecnici del Consorzio Autostrade non sembrerebbero esservi rischi per la staticita' della galleria Caronia". Lo dichiara l'assessore regionale per le Infrastrutture e la Mobilita', Pier Carmelo Russo, al termine del sopralluogo che ha effettuato all'interno della galleria Caronia sull'autostrada A 20 in direzione Messina, dove la notte scorsa si e' verificata la caduta di alcuni calcinacci.
"Tuttavia - spiega Russo - si e' resa necessaria la temporanea chiusura al traffico del tunnel per evitare ogni rischio per l'incolumita' degli automobilisti. Si e' accertato, infatti, l'avvenuto distacco dai giunti di pezzi di calcestruzzo in eccesso, di cospicue dimensioni, che avrebbero dovuto essere rimossi in fase esecutiva e dalla cui caduta possono derivare rischi per le auto che procedono a forte velocita'".

"Questi difetti - prosegue l'assessore - non vanno sottovalutati e, in nessun caso, avrebbero dovuto essere tollerati ne' dalla direzione dei lavori ne' dai collaudatori, anche perche' potrebbero essere indicatori di una realizzazione non sufficientemente accurata dell'opera, che rientra fra quelle pluri inaugurate dai precedenti governi. Per tale motivo, ove emergano chiare responsabilita', verra' avviata ogni azione nei confronti degli esecutori, dei collaudatori dell'opera e di chi abbia in ipotesi omesso i dovuti controlli, anche in ragione del rischio procurato e dei danni causati al traffico dall'inevitabile periodo di chiusura della galleria, che verra' comunque limitato ai tempi strettamente necessari".

"Appare, percio', sempre piu' importante - conclude l'assessore Russo - l'attivita' di controllo avviata dal commissario straordinario del Cas per porre rimedio a precedenti disattenzioni e disfunzioni, quando si e' talvolta ritenuto pronto o ben eseguito cio' che tale non era".

Commenti