Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

AUTOSTRADA A20 PA-ME: GALLERIA CARONIA, NESSUN RISCHIO STATICITA'

Palermo, 28 gen 2012 - "Sulla base del sopralluogo effettuato stamane dai tecnici del Consorzio Autostrade non sembrerebbero esservi rischi per la staticita' della galleria Caronia". Lo dichiara l'assessore regionale per le Infrastrutture e la Mobilita', Pier Carmelo Russo, al termine del sopralluogo che ha effettuato all'interno della galleria Caronia sull'autostrada A 20 in direzione Messina, dove la notte scorsa si e' verificata la caduta di alcuni calcinacci.
"Tuttavia - spiega Russo - si e' resa necessaria la temporanea chiusura al traffico del tunnel per evitare ogni rischio per l'incolumita' degli automobilisti. Si e' accertato, infatti, l'avvenuto distacco dai giunti di pezzi di calcestruzzo in eccesso, di cospicue dimensioni, che avrebbero dovuto essere rimossi in fase esecutiva e dalla cui caduta possono derivare rischi per le auto che procedono a forte velocita'".

"Questi difetti - prosegue l'assessore - non vanno sottovalutati e, in nessun caso, avrebbero dovuto essere tollerati ne' dalla direzione dei lavori ne' dai collaudatori, anche perche' potrebbero essere indicatori di una realizzazione non sufficientemente accurata dell'opera, che rientra fra quelle pluri inaugurate dai precedenti governi. Per tale motivo, ove emergano chiare responsabilita', verra' avviata ogni azione nei confronti degli esecutori, dei collaudatori dell'opera e di chi abbia in ipotesi omesso i dovuti controlli, anche in ragione del rischio procurato e dei danni causati al traffico dall'inevitabile periodo di chiusura della galleria, che verra' comunque limitato ai tempi strettamente necessari".

"Appare, percio', sempre piu' importante - conclude l'assessore Russo - l'attivita' di controllo avviata dal commissario straordinario del Cas per porre rimedio a precedenti disattenzioni e disfunzioni, quando si e' talvolta ritenuto pronto o ben eseguito cio' che tale non era".

Commenti