Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CERRETI (MPA): RITIRATA L’ADESIONE DELLA PROVINCIA AL DISTRETTO TURISTICO TEMATICO “ECOSICILY PARCHI, RISERVE E TERRE DEI NORMANNI”

Messina 17/01/2012 - Si comunica, con grande soddisfazione, che stamane l’Amministrazione della Provincia regionale di Messina, ha deciso di ritirare la delibera inerente l’adesione dell’Ente al costituendo Distretto turistico tematico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”. Alla base della cauta e giusta decisione dell’esecutivo di Palazzo dei Leoni, vi sono le opportune osservazioni dei componenti della prima commissione consiliare provinciale
, ma soprattutto la presa d’atto da parte dell’Amministrazione delle osservazioni mosse dal sottoscritto capogruppo del MPA, nell’interrogazione a risposta immediata ai sensi art. 56 del Regolamento del Consiglio Provinciale, presentata il 12 c.m., inerente le motivazioni che hanno spinto Palazzo dei Leoni a compartecipare alla discutibile individuazione di cinque componenti del comitato tecnico scientifico, nel costituendo distretto turistico tematico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”.

Inoltre si evidenzia che già altri Enti, tra cui il Parco dei Nebrodi, hanno bocciato l’adesione a tale iniziativa, contestando le modalità che hanno caratterizzato l’iter di composizione del comitato tecnico scientifico nel Distretto in oggetto.
Infine, il dirigente provinciale di settore dott. Antonino Carbonaro, ha garantito per i prossimi giorni la presentazione di una nuova proposta di deliberazione, con analogo oggetto, ma con l’eliminazione nel corpo dell’atto amministrativo di tutte quelle “stranezze” evidenziate dai Consiglieri provinciali, e che hanno spinto l’Esecutivo Ricevuto al ritiro della precedente proposta di delibera di adesione al Distretto tematico turistico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”.

Commenti