Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CERRETI (MPA): RITIRATA L’ADESIONE DELLA PROVINCIA AL DISTRETTO TURISTICO TEMATICO “ECOSICILY PARCHI, RISERVE E TERRE DEI NORMANNI”

Messina 17/01/2012 - Si comunica, con grande soddisfazione, che stamane l’Amministrazione della Provincia regionale di Messina, ha deciso di ritirare la delibera inerente l’adesione dell’Ente al costituendo Distretto turistico tematico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”. Alla base della cauta e giusta decisione dell’esecutivo di Palazzo dei Leoni, vi sono le opportune osservazioni dei componenti della prima commissione consiliare provinciale
, ma soprattutto la presa d’atto da parte dell’Amministrazione delle osservazioni mosse dal sottoscritto capogruppo del MPA, nell’interrogazione a risposta immediata ai sensi art. 56 del Regolamento del Consiglio Provinciale, presentata il 12 c.m., inerente le motivazioni che hanno spinto Palazzo dei Leoni a compartecipare alla discutibile individuazione di cinque componenti del comitato tecnico scientifico, nel costituendo distretto turistico tematico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”.

Inoltre si evidenzia che già altri Enti, tra cui il Parco dei Nebrodi, hanno bocciato l’adesione a tale iniziativa, contestando le modalità che hanno caratterizzato l’iter di composizione del comitato tecnico scientifico nel Distretto in oggetto.
Infine, il dirigente provinciale di settore dott. Antonino Carbonaro, ha garantito per i prossimi giorni la presentazione di una nuova proposta di deliberazione, con analogo oggetto, ma con l’eliminazione nel corpo dell’atto amministrativo di tutte quelle “stranezze” evidenziate dai Consiglieri provinciali, e che hanno spinto l’Esecutivo Ricevuto al ritiro della precedente proposta di delibera di adesione al Distretto tematico turistico “EcoSicily – Parchi, Riserve e terre dei Normanni”.

Commenti