Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“LA DAMNATION DE FAUST” DI BERLIOZ INAUGURA LA STAGIONE 2012 DEL TEATRO MASSIMO DI PALERMO

Sul podio Roberto Abbado. Palermo, Teatro Massimo, dal 22 al 29 gennaio 2012
Palermo, 12 gennaio 2012 - È frutto di una prestigiosa coproduzione internazionale lo spettacolo per il titolo inaugurale della
Stagione 2012 del Teatro Massimo, “La damnation de Faust” di Hector Berlioz (22-29 gennaio): un allestimento, già definito dalla critica inglese come un capolavoro, realizzato dal Massimo con la
ENO-English National Opera di Londra e alla Vlaamse Opera di Anversa e Gent, e che vanta la firma di una celebrità come Terry Gilliam, geniale innovatore del linguaggio televisivo, cinematografico e teatrale postmoderno, per la prima volta impegnato nell'opera. A dirigere
l'Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Massimo ci sarà una fra le più note
bacchette di oggi, Roberto Abbado. Gli interpreti vocali Gianluca Terranova come Faust, Anke
Vondung nel ruolo di Marguerite e Lucio Gallo in quello di Méphistophélès.

Lo spettacolo sarà presentato alla stampa lunedì 16 gennaio alle ore 15.30 presso un luogo simbolo
del cinema italiano, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma – Scuola Nazionale di
Cinema, idealmente gemellato con il Teatro Massimo a sottolineare le parentele e le affinità tra
opera e cinema. Alla conferenza stampa saranno presenti Terry Gilliam e Roberto Abbado. Con loro
il sovrintendente e il direttore artistico del Teatro Massimo del Teatro Massimo Antonio Cognata e
Lorenzo Mariani, il preside e il vicepreside della Scuola Nazionale di Cinema Andrea Crisanti e
Giovanni Oppedisano.
L'atteso debutto dello spettacolo verrà preceduto a Palermo da una serie di iniziative collaterali
dedicate al cinema di Gilliam. Martedì 17 (Cinema ABC) e giovedì 19 (Scuola di Cinema presso i
Cantieri Culturali) saranno proiettati i seguenti film: “Parnassus. L’uomo che voleva ingannare il
diavolo” (2009), “Tideland” (2005), “Brazil” (1985), “Lost in la Mancha” (2002); la proiezione di
quest'ultimo film sarà preceduta da un incontro con il regista.

Venerdì 20 gennaio la prova antigenerale dello spettacolo “La damnation de Faust” di Hector
Berlioz sarà dedicata agli studenti universitari che in questo periodo sono stati raggiunti e coinvolti
nel progetto di divulgazione elaborato dagli Ambasciatori del Teatro Massimo durante il loro stage
formativo presso la Fondazione.

Commenti

  1. Very, very much looking forward of this great event of Berlioz` precious opera with all of the great artist contribute to this wonderful opera night!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.