Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MASSIMO VENTURIELLO E TOSCA DIALOGANO CON GLI STUDENTI DEL LICEO "LA FARINA"

Con loro gli altri interpreti de "Il borghese gentiluomo" di Molière, da domani al Vittorio Emanuele dopo la sospensione causata dal blocco degli autotrasportatori. Doppi spettacoli sabato e domenica. Le altre repliche il 30 e il 31 gennaio
Messina, 20/01/2012 - Fitto dialogo sul teatro, sui suoi interrogativi e i suoi problemi, sul suo fascino.
L'incontro tra gli studenti del liceo "La Farina" e la compagnia che da domani 21 gennaio sarà in scena al Vittorio Emanuele ha avuto i toni schietti e piacevoli di un discorso di amici o quanto meno fra persone accomunate dagli stessi interessi. A dialogare con i ragazzi gli attori Massimo Venturiello e Tosca, accompagnati anche da altri elementi della compagnia che interpreta il lavoro di Molière: Camillo Grassi, Elisa Smerilli, Mimmo Padrone. Gennaro Cuomo e Francesca Colapietro. Con tante critiche ai falsi miti che nascono dalla televisione, si è puntato sulla verità del palcoscenico e anche delle sue necessità di rinnovarsi e di comprensione verso i tempi in cui opera.

Come è noto, le prime repliche de "Il borghese gentiluomo" a Messina, da mercoledì a oggi venerdì, sono saltate a causa del blocco degli autotrasportatori siciliani. È infatti rimasto fermo nel porto di Catania il camion che trasporta le scene, i costumi, le luci e la fonica dello spettacolo.

Per cause di forza maggiore, quindi, le repliche della celebre commedia di Molière per gli abbonati si svolgeranno secondo questo nuovo calendario: sabato 21 gennaio, ore 17 (abbonati del giovedì pomeriggio) e ore 21 (abbonati del sabato); domenica 22 gennaio ore 17,30 (abbonati della domenica) e ore 21,30 (abbonati del venerdì); lunedì 30 gennaio ore 17 (abbonati studenti del venerdì) e ore 21 (abbonati del mercoledì); martedì 31 gennaio, ore 17 (abbonati studenti del sabato).

Commenti