Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: NON ARRIVANO SCENE, COSTUMI, FONICA E LUCI MA "IL BORGHESE GENTILUOMO" ANDRÁ UGUALMENTE IN SCENA

Grande professionalità della compagnia di Massimo Venturiello e Tosca e massima solidarietà dal Teatro di Messina. Rimodulato il calendario: tutte le repliche fra oggi 21 gennaio e lunedì 23
Messina, 21/01/2012 - Scatta la solidarietà fra chi lavora a teatro e per il teatro e "Il borghese gentiluomo" di Molière andrà in scena al Vittorio Emanuele da oggi pomeriggio, 21 gennaio, a lunedì, 23 gennaio, anche se scene,
costumi, fonica e luci, a causa del blocco del trasporto merci in atto in Sicilia, sono rimasti sul camion che si trova sulla nave ormai di ritorno verso il porto di Napoli. "Ci dispiaceva - dice Venturiello - lasciare la Sicilia (oltre che a Messina avremmo dovuto recitare a Siracusa, Agrigento e Trapani) senza incontrare il calore del pubblico. Trattandosi di una causa di forza maggiore, abbiamo trovato grande solidarietà del Sovrintendente e del Consiglio di amministrazione e dal personale del Teatro di Messina che ci ha messo a disposizione i costumi che hanno in magazzino, le loro luci e una grande passione.

Li ringraziamo tutti. E naturalmente adesso contiamo anche sulla solidarietà degli spettatori messinesi".Sarà uno spettacolo inconsueto, sicuramente con qualche mancanza, ma che ci aiuterà a riscoprire la magia artigianale del teatro che riesce a superare anche i problemi più grandi. Le recite sono state riprogrammate ancora una volta secondo il seguente calendario: sabato 21, ore 17 (abbonati del giovedì), ore 21 (abbonati del sabato); domenica 22, ore 17,30 (abbonati della domenica), ore 21,30 (abbonati del venerdì); lunedì 23, ore 21 (abbonati del mercoledì). Sono state soppresse le due repliche per gli studenti.

Commenti