Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, VERTENZA MOBILITA’: PERCHE’ LA CISL NON ADERISCE ALLA MOBILITAZIONE

“Mobilitiamo Messina”, una posizione di distinguo, di non adesione è quella della Cisl di Messina che il segretario generale Tonino Genovese motiva con l’idea che “non basta un’aggregazione sociale, soprattutto se di parte o ripropone cartelli di altri movimenti”
Messina, 20/01/2012 - Una posizione chiara e netta sin dall’inizio, da quando cioè sono arrivate le prime adesioni al movimento “Mobilitiamo Messina”.
Una posizione di distinguo, di non adesione quella della Cisl di Messina che il segretario generale Tonino Genovese motiva con l’idea che “non basta un’aggregazione sociale, soprattutto se di parte o ripropone cartelli di altri movimenti”.

“E’ necessaria piuttosto – spiega Genovese – una concreta condivisione sociale e istituzionale a livello locale e regionale per affrontare l’argomento con la teoria della ‘territorialità’, non attaccabile sul piano ‘politico’ o facilmente strumentalizzabile”.

Secondo Genovese, “si deve utilizzare la vertenza per arrivare alla realizzazione piena di un vero ‘Patto Strategico Territoriale’, da rivendicare al Governo nazionale e ancorando il Governo regionale e quello locale agli impegni presi e alle proprie responsabilità. E’ necessario – ritiene Genovese – spingere tutte le forze politiche, ad ogni livello, ad assumersi la responsabilità sociale dinnanzi la comunità”.

Il segretario generale della Cisl di Messina, infine, lancia la sua proposta. “A Messina – conclude Genovese – bisogna promuovere e realizzare un tavolo di tutte le forze sociali, produttive, professionali che abbia come obiettivo lo sviluppo locale, il rispetto della legalità e la promozione del lavoro e delle politiche occupazionali”.

Commenti