Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SICILIA: ADDIO ASI, IN GURS LA LEGGE CHE ISTITUISCE L'IRSAP

PALERMO, 20 GENN. 2012 - "La legge regionale numero 8 del 20 gennaio 2012, pubblicata nell'edizione odierna della Gazzetta ufficiale della regione siciliana, sancisce ufficialmente la nascita dell'Irsap, l'Istituto regionale per lo sviluppo delle attivita' produttive". Lo dice l'assessore regionale per le Attivita' produttive, Marco Venturi che stamattina presenta l'innovativa legge di riforma presso la sede di Confindustria Catania.
La pubblicazione della legge numero 8/2012 avvia il procedimento che mandera' definitivamente in pensione i consorzi Asi siciliani, "vecchi e costosi carrozzoni concepiti in origine per incentivare lo sviluppo e la crescita del tessuto industriale ma di fatto - afferma Venturi - buoni soltanto per garantire prebende e alimentare il sottobosco della politica grazie a circa 800 posti di sottogoverno che peraltro gravavano sulle casse della Regione per circa 4 milioni l'anno senza apportare alcun reale beneficio alle imprese".

Tutto questo sparira' e vedra' la luce un Istituto moderno al reale servizio delle imprese siciliane."L'Istituto sara' un organismo snello, rapido ed efficiente per dare risposte celeri e in tempi certi. Tutto cio' - prosegue Venturi - si otterra'' attraverso la creazione di zone industriali a burocrazia zero, la soppressione di circa 800 posti di sottogoverno, tra consigli generali e direttivi e diminuzione dei direttori generali da 11 a 1 solo, e un risparmio concreto per le casse regionali di circa 4 milioni di euro l'anno".

Di fatto, subito dopo la pubblicazione, i passaggi operativi piu' rilevanti sono i seguenti: - proposta di decreto assessoriale per la nomina dei commissari straordinari con poteri di liquidazione (tempo del mandato 6 mesi); - decreto del Presidente della Regione di scioglimento delle ASI e insediamento dei commissari liquidatori; - circolare assessoriale di attuazione delle Legge (Linee guida per i commissari e Governance IRSAP).

Ecco i punti salienti della riforma.

Consiglio di Amministrazione: composto da 5 membri nominati, con decreto del presidente della Regione su proposta dell'assessore alle Attivita' Produttive

Presidente: nominato con D.P. Su proposta dell'assessore tra i membri del CdA, e' legale rappresentante dell'ente; sceglie il vice-presidente tra i membri del CdA; E' prevista la presenza di un Direttore Generale scelto tra i dirigenti di prima fascia dell'Amministrazione regionale e tra i dirigenti dei disciolti consorzi ASI: Consulta: e' l'organo di indirizzo dell'Istituto ed e' composto da 13 membri nominati con D.P. su proposta dell'assessore tra soggetti dei settori industria, commercio, artigianato, cooperazione, agricoltura;

AUTORIZZAZIONE UNICA: per l'istruttoria delle istanze volte alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali nell'ambito delle aree di competenza dell'IRSAP, e per il rilascio del relativo provvedimento autorizzatorio unico, l'Istituto si avvale degli Uffici periferici all'uopo costituiti. Al fine di garantire la massima snellezza burocratica, creando delle vere e proprie zone a burocrazia azzerata, la legge prevede che entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza da parte del privato, la Autorizzazione Unica si intende rilasciata per silenzio.

swp/ss

Commenti