Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...


AGRICOLTURA: ACCORDO REGIONE SICILIA E ABI PER PROGETTI GIOVANI

CREDITO IN SICILIA: ARMAO RAFFORZARE JEREMIE E CONSORZI FIDI

CREDITO IN SICILIA: TASSI D'INTERESSE SUPERIORI ALLA MEDIA NAZIONALE

LIPARI: SCOPERTA UNA CAPANNA DELL'ETA' DEL BRONZO IN PIAZZA

MESSINA: CHIESTA LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DELLA COMMISSIONE PER L’ASSISTENZA DEI DIVERSAMENTE ABILI

TUSA, GIOVANE SEGNALATO PER DROGA

VILLAFRANCA TIRRENA: AFFIDATI I LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA COPERTURA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT

SCILIPOTI: RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO O USCIRE DALL'EURO

Commenti