Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: L’ASSOCIAZIONE “IMPASTATO” DA POCHE ORE ONLINE

È da poche ore on-line il sito dell’associazione “Peppino Impastato” con sede centrale a Brolo, in provincia di Messina. Uno spazio fresco, giovane, lineare

Brolo (Me), 19/02/2012 - Molte le sorprese: a partire dall’inno ufficiale dell’associazione, scritto dal noto cantautore Umberto Napolitano. Il brano “Volerò” è rimasto in testa a parecchie classifiche e si sta espandendo a macchia d’olio come un inno alla libertà e alla gioia.
La dedica del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha immortalato una considerazione semplice e fresca che ha segnato un momento importante della vita associativa dei giovani messinesi.

Ci si potrà tesserare on-line, compilando debitamente un modulo prestampato. Ma non finisce qui: oltre a contenere la storia dettagliata e le attività dell’ormai nota associazione messinese, è stata allestita una sezione “Amici”, in cui si sono raccolte le immagini di volti noti del panorama artistico, sociale e culturale; da Angelo Pellegrino a Paola Pace, da Antonio Pandolfo a Claudio Batta, per passare da Lorenzo Randazzo (Alla Luce del Sole) a Giuseppe Pipitone (Il Fatto Quotidiano). A sorpresa anche Maurizio Valaguzza uno dei famosi ragazzi di Salò o le 120 giornate di Sodoma, ultimo film del grande e compianto Pier Paolo Pasolini.
Uno spazio web in crescita per conoscere l’associazione dedicata a “Peppino Impastato”, l’attivista di Cinisi barbaramente assassinato dalla mafia nel 1978.

Commenti