Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...


CELENTANO A SANREMO VESTITO DA TARZAN CON L’INGUINE SCOPERTO E IL TATUAGGIO DELLA MERKEL?

BROLO: LA SOLIDARIETÀ DEL CONSIGLIO AL SINDACO MESSINA PER GLI ATTI DI VANDALISMO SUBITI

ACQUE POTABILI SICILIANE, IL MINISTERO NOMINA L’AVV. CASILLI COMMISSARIO

SVUOTA CARCERI, SARNO (UIL) : INGIUSTIFICATO IL GAUDIO DEI POLITICI

BIT MILANO: PRIMA GIORNATA, RICCO DI VISITATORI LO STAND ALLESTITO NEGLI SPAZI DELL'URPS

MESSINA: LA PROVINCIA DISPONE I SUSSIDI PER PERSONE DIMESSE DAGLI OSPEDALI PSICHIATRICI

MILAZZO, ISTITUITO L’UFFICIO SPECIALE PER L’APERTURA E LA GESTIONE DEL CASTELLO

MILAZZO: NELL’ ISTITUTO “E. MAJORANA” L'UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETA'
 

Commenti