Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CULTURA SICILIANA A SCUOLA, A CATANIA IL SEMINARIO SULL'INSEGNAMENTO

Catania, 10 feb 2012 - I criteri per l'insegnamento e la valorizzazione della storia, della letteratura, del patrimonio culturale siciliano nel suo complesso, sono stati al centro dei lavori di un seminario tecnico sull'applicazione della legge regionale 9/2011 "Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano" ospitato stamane nella sala conferenze del polo didattico della facolta' di Scienze Politiche di Catania.


Numerosi gli argomenti, le proposte e gli spunti di riflessione emersi nel corso del partecipato incontro, rivolto alle istituzioni didattiche della Sicilia Orientale, che ha rappresentato un momento di promozione della disciplina e di ricognizione delle modalita' con le quali e' stata introdotta nelle scuole siciliane.

"Come gia' fatto da numerosi istituti - ha affermato l'assessore Centorrino - all'interno dei programmi curriculari e' possibile inserire tematiche e argomenti che riguardino l'insegnamento e la valorizzazione della storia, della letteratura e del patrimonio culturale siciliano nel suo complesso".

"E' importante - ha aggiunto il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo - che i nostri giovani conoscano, oltre che la Storia di Roma e del Sacro Romano Impero, quella della loro Sicilia, che e' una Storia nobilissima e che consentira' di recuperare quell'orgoglio di essere siciliani e quella consapevolezza della nostra autonomia e della nostra liberta' che e' fondamentale per andare avanti".

Fra le proposte emerse nel corso dei lavori, l'avvio di un sito internet nel quale pubblicare e rendere disponibili supporti informativi, libri e relazioni; l'apertura di un forum dove pubblicare e condividere i progetti didattici avviati e ricevere le istanze dei docenti; la costituzione di una cabina di regina che iniziera' a valutare le proposte editoriali, fornendo supporti bibliografici a docenti ed alunni.

Al seminario sono intervenuti fra gli altri, il preside della Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' di Catania, Giuseppe Barone e il deputato regionale Nicola D'Agostino promotore e primo firmatario della legge 9/2011; hanno relazionato anche il presidente del Centro studi filologici e linguistici siciliani, Giovanni Ruffino, il presidente della Fondazione Verga, Gabriella Alfieri, i docenti dell'Universita' di Catania, Domenico Ligresti e Salvatore C. Trovato.

ll/mav

101947 Feb 12 NNNN

Commenti