Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. L'ON. ROMANO: "IL PIANO NON PUÒ ESSERE UN'OPERAZIONE DA RAGIONIERE"

L’on. Fortunato Romano ha presentato una interrogazione parlamentare indirizzata al Presidente della Regione e all’Assessore dell’Istruzione e Formazione Professionale per chiede notizie in merito alla razionalizzazione della rete scolastica della Provincia di Messina
Messina, 15/02/2012 - Raccogliendo le numerose proteste dei sindaci della
provincia di Messina e dei dirigenti degli istituti scolastici, Romano chiede di conoscere la fase di attuazione del Piano di dimensionamento scolastico regionale.

“Il piano di dimensionamento – spiega Romano - non può essere considerato come una semplice operazione ragionieristica ma deve essere una piu’ complessa operazione che deve tener conto delle necessità del territorio e dei sistemi di collegamento delle affinità culturali e geografiche del territorio, per poter garantire un livello qualitativo adeguato dell’offerta”.

Romano chiede dunque di sapere con quali criteri è stato predisposto il sopraindicato Piano che, in molti casi, disattende le indicazioni del Consiglio scolastico provinciale di Messina e degli enti locali interessati.

Sollecitate infine azioni adeguate perché il Piano di dimensionamento scolastico regionale possa rispondere alle richieste e alle esigenze dei territori, ed alle volontà espresse dai presidi e dai sindaci atteso che le proteste delle scuole sono numerose e sentite, e non tenderanno ad attenuarsi se non con una risposta precisa e definitiva della Regione siciliana.

Commenti