Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

ETERNIT: GERMANA’(PDL) BENE LA SENTENZA. ADESSO ATTUARE SOLUZIONI DA ESTENDERE A TUTTO IL TERRITORIO

14/02/2012 - “Mi unisco al coro di voci che in maniera unanime hanno espresso la soddisfazione per la durissima sentenza di condanna su eternit e amianto. Da un anno ho ingaggiato una battaglia, iniziata con la presentazione di un’interpellanza all’allora Ministro Fazio, facendomi
portavoce delle istanze di vittime silenti, visto che in particolare in Sicilia si registrano ogni anno 400 decessi accertati per cancro alla pleura e asbestosi.

Spero che questa sentenza rivoluzionaria inauguri una nuova stagione di tutela che si estenda anche alla provincia messinese nella quale l’incidenza delle malattie amianto-correlate è altissima, adottando soluzioni atte a contrastare il “minerale killer” attraverso censimenti e mappature del territorio che abbiano ad oggetto la presenza di materiale contenente amianto, e l’individuazione di un mezzo di smaltimento, che non sia il mero interramento ma un vero impianto di inertizzazione”. Questa la dichiarazione del deputato del Pdl Nino Germanà all’indomani della “sentenza eternit”.

Commenti

  1. Meno male che c'e'la magistratura che nonostante i bastoni tra le ruote, che mettono i seguaci di Berlusconi, riesce lentamente a fare qualcosa.
    I politici debbono fare quando siedono in parlamento: non parlare al vento.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.