Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

GERMANA’(PDL): INTERPELLANZA SUI RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

02/02/2012 - Il deputato del Pdl Nino Germanà, con l’avallo di trentatre deputati che hanno voluto co-firmare dell’atto, ha rivolto al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Economia e delle Finanze ed al Ministro dello Sviluppo Economico, un’interpellanza avente ad oggetto il fenomeno dei ritardati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione che, negli ultimi anni anche,
ha raggiunto dimensioni significative, acuite dalla crisi economica che, aggravando la situazione delle imprese coinvolte, ha accentuato le criticità. Secondo l’on. Germanà “il tessuto economico italiano è tradizionalmente composto da piccolissime, piccole e medie imprese, ed inevitabilmente, è limitata la loro capacità per di prevenire il ritardo dei pagamenti in sede di contrattazione con le pubbliche amministrazioni, e si trovano a dover soggiacere di fronte le tempistiche previste dai contratti, eccessivamente lunghe, ed al non rispetto delle scadenze previste contrattualmente”. “L’esposizione della P.A. – dichiara Germanà - verso le imprese per forniture o servizi erogati in esecuzione di appalti pubblici ammonta a circa 90 miliardi di euro, è di conseguenza lampante che, pur in presenza di una crisi globale senza precedenti, sbloccare il pagamento darebbe un aiuto non indifferente all

’economia di migliaia di imprese”. L’intervento del giovane deputato che prosegue adducendo dati ben circostanziati ed offrendo un quadro esaustivo, termina con l’auspicio che “si possa attuare la soluzione trasparente e generale di compensare i debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese con i debiti che le stesse hanno nei confronti del fisco e della previdenza e – conclude Germanà - rendere possibile l’utilizzo dei crediti scaduti quale garanzia verso le pubbliche amministrazioni, non solo per la fornitura di beni e servizi, ma anche per la concessione di agevolazioni”.

Commenti

  1. Ricordo all'On. Germana' che per 17 anni al governo si trovava lui con tutta la sua
    combriccola.............perche' non interpellava prima???????????????

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.