“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

LA SICILIA LETTERARIA E TEATRALE PROTAGONISTA VENERDÌ A BOLOGNA

Al Teatro Alemanni “Plagio” con Fiorenza Renda e Antonio Contartese
BOLOGNA, 20 febbraio 2012. Ci sarà un po’ di Sicilia, venerdì prossimo, sul palco del Teatro Alemanni di Bologna.
Precisamente, un pizzico di letteratura dal sapore palermitano e una manciata di improvvisazione teatrale nata tra le onde dello Stretto. Sul palco del Teatro degli Alemanni (ore 21:00) si esibiranno in Plagio la scrittrice e sceneggiatrice Fiorenza Renda (Baciamolemani, La memoria fugge in là. Parole per resistere, Uomini, Cialtroni e altre nefandezze, FOBIEril - soluzione MANIAzina, Tutta colpa di Omero) e l’attore Antonio Contartese, astri nascenti dell’editoria e del teatro bolognese.
Palermitana lei, messinese lui, saranno rispettivamente lo scrittore ospite e uno dei mattatori di un’innovativa pièce in due atti che mescola teatro, bookcrossing, improvvisazione, musica e comicità. Uno spettacolo originale e dagli esisti imprevedibili, in cui protagonista assoluta è la lettura. Al pubblico di Plagio viene chiesto di portare in sala un libro. Un libro da mostrare o da scambiare, amato, odiato, da consigliare, di cui parlare. Da questi testi prenderanno spunto gli attori nel primo atto per creare una serie di brevi scene comiche. Il tentativo di plagio vero e proprio si realizzerà nel secondo atto, una long form di improvvisazione durante la quale Teatro a Molla sfrutterà le indicazioni raccolte per rappresentare un romanzo collettivo del tutto inedito, mentre Fiorenza Renda scriverà nel dietro le quinte il suo personalissimo plagio letterario, che verrà letto a fine serata e pubblicato sul blog www.plagi.it.

“Non mi ero mai messa in una situazione tanto perigliosa come quella in cui sto per cacciarmi partecipando a questo momento di palcoscenico, libri e follia che Teatro a Molla mi ha proposto, peraltro trovandomi perfettamente connivente. Ho assistito al Plagio di Massimo Vitali - racconta Fiorenza Renda – e mi sono detta che quello che avevo appena visto avrebbe potuto sostituire anni di psicanalisi e terapia. Plagio è improvvisazione. E comicità. E impudente coraggio. È un piccolo rito, corale, di magia empatica e insieme un corso di sopravvivenza al quotidiano: quando dire la cosa sbagliata nel momento giusto può determinare un pessimo inizio o una fine gloriosa”.

Plagio, portato in scena per la prima volta nel marzo 2011, inaugurerà la rassegna “Altre pagine inedite”, seconda tappa dell’originale percorso di improvvisazione intrapreso in autunno da Teatro a Molla. Dopo lo straordinario successo di pubblico della scorsa stagione, a grande richiesta, il trio composto da Antonio Vulpio, Luca Gnerucci e Antonio Contartese riporta in scena i suoi spettacoli più maturi: Plagio e MicroscOpera per cinque venerdì (24 febbraio, 9 e 30 marzo, 13 e 27 aprile) al Teatro degli Alemanni.

Commenti