Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO, ANAS: PERCORRIBILE LA SS 116 “RANDAZZO-CAPO D’ORLANDO”, ANCORA INTERROTTA LA SS 114 A TAORMINA

23/02/2012 - Statale 114 riaperta a Santa Margherita, rimane chiusa al km 46,500 e all’innesto con la Tangenziale di Catania. Rimane chiusa anche la statale 185 Squadre dell’Anas al lavoro dalle prime ore di ieri per garantire la mobilità. L’Anas comunica che, in seguito all'ondata di maltempo che ha colpito la regione Sicilia, risultano percorribili le strade statali 113 dir “Settentrionale Sicula”, 288 “Di Aidone”, 417 “Di Caltagirone”, che ieri erano state interessate da eventi meteorologici avversi.

La strada statale 116 “Randazzo-Capo d’Orlando”, tra l’innesto con la statale 120 e Santa Domenica Vittoria, al confine tra le province di Catania e Messina, è percorribile in regime di senso unico alternato.
Sulla strada statale 114 “Orientale Sicula” la viabilità è stata ripristinata tra i km 10,700 e 12,600, a Santa Margherita, in provincia di Messina, mentre risulta ancora interrotta tra Taormina e Giardini Naxos, al km 46,500.
Inoltre, l’allagamento dovuto allo straripamento del Torrente Buttaceto non consente ancora la riapertura dal km 105,250 al km 109,700 in corrispondenza dello svincolo della Tangenziale di Catania e, pertanto, permane anche la chiusura dello svincolo al km 23,800 della tangenziale stessa.
Rimane chiusa anche la strada statale 185 “Di Sella Mandrazzi” tra i km 24,000 (Novara di Sicilia) e 45,000 (Bivio Ponte San Paolo), in provincia di Messina.
Dalle prime ore di ieri, 22 febbraio, le squadre dell’Anas sono al lavoro per monitorare la situazione e garantire la viabilità che, dove interrotta, sarà ripristinata nel più breve tempo possibile.

Commenti