Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: AL MAJORANA CARONITI PARLA AGLI ALUNNI DELLE FOIBE

Milazzo (Me), 18/02/2012 - Mattinata intensa al Majorana. Il professore Dario Caroniti, docente di Storia delle Dottrine Politiche della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Messina ha incontrato gli alunni
dell’istituto ed ha parlato loro della tragedia delle foibe, nelle quali persero la vita migliaia di italiani sterminati dal regime di Tito lungo il confine tra l’Italia e l’allora Jugoslavia durante e dopo la seconda guerra mondiale.
Presenti anche il dott. Fazio, dottorando della Facoltà di Lettere di Messina, la signora Cacciola, la prof.ssa Fiore ed il prof. Diliberti, profughi sopravvissuti istriani. L’iniziativa . volta a sensibilizzare una coscienza storica tra gli allievi si è avvalsa della lucida analisi del docente cui sono seguite le testimonianze dolorose dei sopravvissuti. Interessante anche per gli studenti la mostra-documento, curata dalla signora Cacciola e già esposta nei giorni scorsi al Palacultura di Messina.

Commenti