Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: C'È NELL'ARIA QUALCOSA DI FREDDO CHE INVERNO NON È, SARÀ METILMERCAPTANO?

L’Arpa invia al Comune i dati del monitoraggio di fine gennaio. L’assessore Capone convoca un tavolo tecnico per venerdi
Milazzo, 8/2/2012 - L’Arpa di Messina ha trasmesso ufficialmente al Comune di Milazzo una rela-zione dell'Arpa relativa al monitoraggio effettuato a fine gennaio per cercare di rilevare la fonte de-gli odori molesti registrati in città nell’ultimo periodo.
I dati raccolti dalle centraline mobili presente in zona Tribò e al Comando dei vigili urbani nei gior-ni 27 - 28 e 29 gennaio
– si legge nella nota allegata al presente comunicato - hanno registrato la presenza nell'aria di metilmercaptano. Il 30 gennaio sono stati rilevati invece metilmercaptano, di-metilsolfuro, dietilsolfuro, dimetildsolfuro. 

La presenza di queste sostanze – secondo quanto emerge nella relazione firmata dai dirigenti Gio-vanni Patti e Veronique Zappia e dal direttore dell'Agenzia regionale per l'Ambiente di Messina Marchese, “è da attribuire a sorgenti di origine tipiche del ciclo produttivo della Raffineria di Milazzo”.

Appresi i dati l’assessore all’ambiente, Maurizio Capone ha immediatamente convocato un tavolo tecnico con l’Ufficio speciale per venerdì prossimo.
”Adesso che ci sono i dati credono che nessuno possa avere alibi – ha invece aggiunto il consigliere comunale Giuseppe Marano che sulla presenza degli odori molesti ha presentato qualche giorno ad-dietro una denuncia al commissariato di polizia. Mi auguro dunque che chi è preposto ad intervenire lo faccia immediatamente”.

Commenti

  1. Potrebbe essere la volta buona, visto che stavolta le analisi dell'arpa sono state sollecite e hanno riscontrato ciò che più volte era stato denunciato.
    Speriamo che come al solito non venga insabbiato tutto, e che si prendano i provvedimenti per la salvaguardia della salute di chi ancora non si è ammalato, oltre a solidarizzare per indennizzare almeno "i disagi" di chi ha già contratto leucemia o forme cancerogene.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.