Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: DIBATTITO SU “LEGGE ELETTORALE, RAPPRESENTANZA E GOVERNABILITÀ” PROMOSSO DA GENERAZIONE FUTURO

Milazzo, 03/02/2012 - Si terrà sabato 4 febbraio a partire dalle ore 17,00 presso la Sala Rotonda del Paladiana di Milazzo, l'incontro- dibattito “La legge elettorale: rappresentanza e governabilità”. ppuntamento, che apre la serie di incontri che si terranno nell’ambito del progetto “I Giovani e la Politica”, promosso dal gruppo giovanile Generazione Futuro di Milazzo.

Finalità del convegno, che vedrà la presenza e la partecipazione di esponenti e rappresentanti giovanili dei gruppi politici cittadini, riportare l’attenzione sulla centralità dell’unico, vero strumento di democrazia fondante la Costituzione repubblicana.
La serie di appuntamenti, promossi da Generazione Futuro, intendono dar vita ad un confronto ed un dibattito volti ad approfondire tematiche e problematiche inerenti la città di Milazzo con tutte le forze giovanili della città.

I giovani a Milazzo dunque, si dimostrano capaci di trattare temi politici, anche spinosi, e si presentano come nuova classe dirigente con competenze, capacità e credibilità; una reale alternativa a quanti, nell'ultimo ventennio, hanno devastato Milazzo e la provincia di Messina.

Commenti