Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: IL CONSIGLIO IN SEDUTA STRAORDINARIA RINUNCIA AL GETTONE DI PRESENZA

Consiglio comunale straordinario per tutta la prossima settimana. I consiglieri rinunciano al gettone di presenza per queste sedute
Milazzo, 9/2/2012 - Riunione straordinaria dei capigruppo consiliari questa mattina nella sala della Presidenza del Con-siglio per fare il punto della situazione dopo l’approvazione da parte della giunta municipale della delibera di presa d’atto della Relazione dei Revisori dei Conti sullo stato economico-finanziario del Comune.
Al termine di un vivace dibattito, i consiglieri hanno assunto all’unanimità le seguenti de-cisioni:
a) Congelamento di tutti gli argomenti in atto iscritti all’ordine del giorno dei consigli comuna-li ordinario e urgente:


b) Convocazione in seduta straordinaria ed urgente dei lavori consiliari a partire da lunedì 13 febbraio alle 10 del mattino fino all’esaurimento dell’argomento, per affrontare la questione del presunto Dissesto finanziario dell’Ente;
c) Convocazione all’interno delle sedute del Consiglio comunale straordinarie, di tutti i sogget-ti interessati all’argomento (Segretario Generale, Ragionieri Generali, Revisori dei Conti, Dirigenti e Responsabili dei Centri di Costo), che hanno comunque rivestito un incarico di responsabilità nel tempo e che hanno relazionato sulla predisposizione del Piano di Risana-mento approvato lo scorso giugno dal Consiglio comunale;
d) Rinuncia dell’intero gettone di presenza per tutti i Consigli comunale che saranno necessari a portare a definizione l’argomento.
“Si tratta di una decisione e questo tengo a sottolinearlo – afferma il presidente del Consiglio Comunale, Rosario Pergolizzi – che è stata adottata da tutti i rappresentanti delle forze politiche, maggioranza ed opposizione, nella consapevolezza della delicatezza della questione che non può essere affrontata come una semplice presa d’atto di una relazione, anche incompleta che è stata presentata, peraltro su richiesta, da due dei tre Revisori de Conti e non dall’intero Collegio, Stesso discorso può dirsi per quel che concerne la presa d’atto della giunta che è stata approvata con il voto di soli tre assessori su sei e non contiene neppure la relazione del terzo revisore dei Conti che muove rilievi rispetto a quanto affermato dagli altri due colleghi.

Il Consiglio Comunale quale organo di massima rappresentanza dei cittadini, con funzioni di indirizzo e controllo, ha il dovere di approfondire ogni aspetto di questa vicenda, considerato che dal 2010 ad oggi, ha approvato ben due esercizi finanziari e due rendiconti di gestione. Per-tanto vedremo cosa è stato fatto dopo l’approvazione del Piano di risanamento, quali spese sono state contenute, quali crediti riscossi. Alla fine avremo un quadro chiaro che sarà espresso attra-verso una mozione che il Consiglio Comunale, mi auguro all’unanimità, possa adottare, e che sarà trasmessa alla Procura della Corte dei Conti.

Commenti