Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MONFORTE SAN GIORGIO: SCAMBIO GIOVANILE “EFI - EUROPEAN FRIENDSHIP AND INTEGRATION”

Monforte San Giorgio, 8 febbraio 2012 - L’Associazione Culturale Musicale ed Artistica “Stefano Tuccio” di Monforte San Giorgio (ME), sarà sede, dal 19 al 26 Marzo 2012, dell'evento europeo di Scambio Giovanile “EFI - European Friendship and Integration”.
L'incontro, della durata di otto giorni, rientra all'interno di un progetto di carattere internazionale, promosso dall’Associazione monfortese, in Partnership con Lahti City Youth Services (Finlandia), Iasi Municipality (Romania), Luaviv Association (Lettonia), Akureyri Municipality Intercultural Centre (Islanda) nell'ambito del Programma Comunitario “Gioventù in Azione”, e che vede il supporto tecnico di Beatrice Briguglio e di Agatino Celisi, europrogettisti.
Dal 25 al 27 Gennaio 2012 a Monforte San Giorgio, si sono incontrati, per una visita preliminare, i responsabili italiani con i delegati delle organizzazioni straniere. L’incontro è stato l’occasione per discutere di tutti gli aspetti organizzativi e logistici e per definire le attività che vedranno impegnati i Giovani Europei durante lo scambio a Marzo.

L’obiettivo principale del progetto EFI è quello di incoraggiare i giovani a dare un contributo attivo all’integrazione europea e a sviluppare il dialogo interculturale e la comprensione attraverso il rafforzamento di valori fondamentali come i diritti umani e la lotta contro il razzismo e la xenofobia, infatti, lo sviluppo di un forte senso di solidarietà, la promozione e il riconoscimento dell’altro volte all’abbattimento dei pregiudizi, spesso passano attraverso l'esperienza comparata basata sull'interscambio che rappresenta una sorgente di ricchezza sociale ed individuale. La lotta alla discriminazione, la solidarietà, l’uguaglianza e l’interculturalità sono valori generalmente approvati dai giovani. Essi sono il cuore dell’integrazione europea, ma anche della cooperazione con il resto del mondo. In questo senso, il progetto EFI intende realizzare le aspettative dei giovani per quanto riguarda quel processo di cambiamento al fine di creare una comunità sociale competente che riesca a superare il muro dei pregiudizi.

Il Progetto EFI, propone la creazione di momenti di incontro e di confronto su tematiche quali, la Crescita inclusiva, la lotta alla marginalizzazione, il dialogo interculturale, la solidarietà sociale, la lotta alla povertà. L'organizzazione di eventi di sensibilizzazione sul territorio relativi alla tematica di progetto, momenti di informazione sulle istituzioni Politiche Europee, sui principali Programmi comunitari rivolti alla Gioventù e sulle tematiche relative alla Cittadinanza Europea Attiva, Identità Europea e l'Allargamento.
La Manifestazione prevede un programma concreto di incontri, di visite, di scambi e di confronti.

La priorità del progetto è dare ai giovani e a tutti i partecipanti una visione interculturale e “dialogata” di questa nostra Europa basata sulla conoscenza e sullo scambio reciproco, questo è ciò che ha affermato il Presidente dell’Associazione “Stefano Tuccio”, Daniele Romanzo. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Monforte San Giorgio Nino Romanzo, che ha accolto i rappresentanti degli enti partner del progetto, presso la Casa Comunale, si è detto entusiasta dell’iniziativa definendolo, occasione importante di crescita per i giovani del territorio, per veicolare fuori dai confini nazionali l’immagine, la storia, la cultura e le tradizioni del proprio Paese e, nello stesso tempo acquisiscono consapevolezza delle opportunità che l’Europa offre ai Giovani.

Commenti