Formazione Professionale in Sicilia, un ente bilaterale a garanzia di lavoratori ed enti

  COSTITUITO IN SICILIA L’ENTE BILATERALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Tutele, diritti e sviluppo per il settore: nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sottoscrizione dello Statuto da parte delle principali  associazioni datoriali regionali  –  CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia  – e delle  organizzazioni sindacali regionali di categoria  –  FLC CGIL Sicilia, CISL Scuola Sicilia, UIL Scuola RUA Sicilia e SNALS FP Sicilia . Si tratta di un traguardo storico, atteso da anni, che rafforza il sistema formativo regionale, garantendo  servizi, tutele e nuove opportunità  per tutti gli operatori del settore, sia dal lato datoriale che da quello dei lavoratori. “Dopo l’importante traguardo del contratto regionale, la costit...

OSPEDALE PIEMONTE. IL SOTTOSEGRETARIO CARDINALE RICEVE UNA DELEGAZIONE DELLA CGIL MESSINA E CONFERMA LA MESSA IN SICUREZZA

Ospedale Piemonte. Il sottosegretario alla salute cardinale riceve delegazione Cgil Messina e conferma attenzione e iter per messa in sicurezza. Sollecitati anche atti ministeriali propedeutici la pianta organica dell'IRCCS
Messina, 01/02/2012 - Nuove conferme sull'iter dei finanziamenti per l'ospedale Piemonte. Arrivano da Roma dove oggi il sottosegretario alla Salute, Elio Cardinale, ha ricevuto il segretario generale della Cgil di
Messina, Lillo Oceano, la segretaria generale della Funzione pubblica Clara Crocè accompagnata dall'RSA dell'azineda Papardo-Piemonte, Antonio Trino.
La Cgil e La Fp Messina avevano infatti richiesto un incontro al Sottosegretario sul rischio chiusura dell'ospedale Piemonte e per ottenere garanzie circa il mantenimento della struttura e quindi sullo stato dei finanziamenti per la messa in sicurezza.

“Obbiettivo dell'incontro era sottolineare al sottosegretario l'importanza che riveste l'ospedale Piemonte per la sua posizione strategica nel centro città, vicino il raccordo autostradale, che ne fa un punto di riferimento anche nelle operazioni di Protezione civile oltre che di emergenza”, spiega Oceano.

Un passaggio, questo, di fondamentale importanza visto che la Regione ha inserito parte della richiesta di finanziamento per la messa in sicurezza dei padiglioni 4, 5 e 7 dell'ospedale- pari a 12 milioni di euro - nel DUPISS, il Documento programmatico varata dalla Giunta regionale, che comprende richieste di ristrutturazione ampliamento di altre strutture ospedaliere regionali, per un importo complessivo di oltre 845milioni di euro.

“Nell'incontro odierno, che definiamo positivo per l'apertura e la disponibilità manifestate dal sottosegretario, abbiamo evidenziato come quelli per l'ospedale Piemonte non sono fondi destinati ad ampliamento o ristrutturazioni varie, ma alla messa in sicurezza e all'adeguamento per il rischio sismico di una struttura già individuata come riferimento di emergenza dalla Protezione civile. E su questo aspetto abbiamo ricevuto da Cardinale garanzie sull'iter dei fondi. ”.

La delegazione della Cgil Messina ha anche chiesto al sottosegretario di accelerare l'iter del decreto di finanziamento per il padiglione 6, 1 milione 230 mila euro, un progetto scollegato dal DUPISS, affinché quelle somme possano subito essere esigibili per l'avvio della ristrutturazione.
“Il Piemonte è un presidio fondamentale non solo per i cittadini ma anche per le professionalità e competenze presenti all'interno. Professionalità – osservano Crocè e Trino- che stanno operando con grandi sacrifici e abnegazione per le condizioni di disagio sia rispetto ai ritardi negli interventi di ristrutturazione, sia per il sottodimensionamento. Ma su questa vicenda del Piemonte la Fp così come la Cgil di Messina si stanno impegnando fortemente per ottenere risultati concreti”.

Nel corso dell'incontro la FP ha anche sollevato al sottosegretario il caso dell'approvazione della dotazione organica dell'IRCCS sollecitando l'accelerazione degli atti di competenza del ministero per l'approvazione della Pianta organica.
“Atti- spiega Crocè- necessari per l'avvio dei concorsi per la stabilizzazione del personale precario la cui scadenza di contratto è prevista per giugno, e scongiurare così una nuova emergenza occupazionale a Messina”.

Commenti