Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PREVISIONI METEO DAL 8 AL 11 FEBBRAIO 2012

8 febbraio 2012 - Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori ionici della Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

- sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori della Calabria e su Basilicata ionica, Puglia meridionale, Sicilia e settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati puntualmente moderati.
Nevicate:
- a tutte le quote nelle prime ore della giornata su Piemonte occidentale, settori appenninici ed orientali dell’Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, in generale esaurimento, con apporti al suolo deboli;
- al di sopra dei 200-400 m su Sardegna centro-settentrionale, Campania orientale e meridionale, Basilicata e Puglia settentrionale, con apporti al suolo moderati sui rilievi di Puglia e Basilicata, fino ad elevati sul Pollino, deboli altrove;
- al di sopra dei 500-700 m su Sardegna meridionale e Calabria centro-settentrionale, con apporti al suolo moderati, fino ad elevati sul versante ionico della Sila;
- al di sopra dei 700-900 m su Calabria meridionale e Sicilia, con apporti al suolo moderati.
Venti: da forti a burrasca nord-orientali su alto versante adriatico, Liguria, Toscana, alto Lazio ed Appennino centro-settentrionale, tendenti ad attenuazione; localmente forti dai quadranti settentrionali sul resto del Centro, tendenti ad attenuazione; forti nord-orientali sulle regioni meridionali della penisola, con raffiche di burrasca su Puglia meridionale e settori ionici; localmente forti dai quadranti settentrionali sulle isole maggiori.
Mari: molto mossi tutti i bacini, localmente agitati l’Alto Adriatico, lo Ionio, Mare e Canale di Sardegna.

SITUAZIONE
La vasta area depressionaria di origine artica continua a progredire in senso retrogrado verso i settori occidentali del Mediterraneo, nel contempo il promontorio anticiclonico atlantico si estende in posizione anomala fin sul mar di Norvegia; tale area depressionaria è caratterizzata da diversi minimi secondari, il più meridionale e vasto interessa l’Italia apportando spiccate condizioni di instabilità sulle regioni meridionali interessate da un’area baroclina. Domani residue precipitazioni sulle regioni ioniche, mentre la graduale progressione di un secondo minimo depressionario, attualmente posizionato sulla Finlandia, determinerà l’avvio di una nuova fase di maltempo invernale con prime nevicate sulle regioni settentrionali. Venerdì la formazione di un minimo al suolo sul medio Tirreno favorirà una rapido peggioramento anche sulle restanti regioni peninsulari con neve sino in pianura al centro e a bassa quota al sud. Persistenza di tempo perturbato anche nella giornata di sabato.

PREVISIONI PER OGGI 8 FEBBRAIO 2012
NORD:
cielo generalmente poco nuvoloso salvo annuvolamenti sulle zone appenniniche emiliane e sul basso Piemonte; estese e persistenti gelate sino in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità irregolare sulla Sardegna con precipitazioni sparse specie sul versante orientale, nevicate oltre i 400-600 metri; addensamenti sparsi sulle regioni adriatiche, sull’Umbria orientale e sul basso Lazio, con nevicate deboli e residue specie tra Abruzzo e Molise; poco nuvoloso sulle altre zone.
SUD E SICILIA:
molto nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni sparse, anche sotto forma di rovescio o temporale più frequenti sui settori ionici; quota neve al di sopra dei 200-400 metri su Puglia centro-settentrionale, Basilicata, Campania e Calabria settentrionale; al di sopra dei 700/900 metri sul resto del sud.
TEMPERATURE:
in aumento specie nei valori massimi al centro-nord.
VENTI:
da forti a burrasca nord-orientali su alto versante adriatico, Liguria, Toscana, alto Lazio ed Appennino centro-settentrionale, tendenti ad attenuazione; localmente forti dai quadranti settentrionali sul resto del Centro, tendenti ad attenuazione; forti nord-orientali sulle regioni meridionali della penisola, con raffiche di burrasca su Puglia meridionale e settori ionici; localmente forti dai quadranti settentrionali sulle isole maggiori.
MARI:
molto mossi tutti i bacini, localmente agitati l’Adriatico, lo Ionio settentrionale, il Mare ed il Canale di Sardegna.

TENDENZA PER GIOVEDI 09 FEBBRAIO 2012
NORD:
cielo inizialmente poco nuvoloso o velato ma con tendenza ad aumento della nuvolosità con associate deboli nevicate sino in pianura nel corso della sera su Triveneto ed Emilia Romagna.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo inizialmente poco nuvoloso ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio con prime nevicate su Marche ed aree appenniniche.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile su tutte le regioni con residue precipitazioni su Sicilia, Calabria e Puglia centro-meridionale; nel pomeriggio-sera tendenza a nuovo peggioramento con fenomeni sparsi specie lungo le coste tirreniche meridionali.
TEMPERATURE:
in diminuzione specie dalla sera sulle regioni settentrionali.
VENTI:
inizialmente forti nord-orientali sui settori ionici di Sicilia e Calabria, in attenuazione; tendenti a forti o di burrasca nord-orientali dalla serata su alto versante adriatico, Liguria e Toscana.
MARI:
mossi il mar Ligure, e i settori orientali del Tirreno; generalmente molto mossi i restanti mari; in serata aumento del moto ondoso su tutti i bacini settentrionali.

TENDENZA PER VENERDI 10 FEBBRAIO 2012
Deciso maltempo sulle regioni centro-meridionali con nevicate fino a quote pianeggianti sulle regioni centrali a quote collinari al sud; nubi sparse su Emilia Romagna e basso Piemonte con deboli nevicate; poche nubi altrove.

TENDENZA PER SABATO 11 FEBBRAIO 2012
Ancora maltempo al centro-sud con precipitazioni diffuse; nevicate in estensione anche sulle aree dell’alto Adriatico.

Protezione Civile

Commenti