Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PUNTO ENEL: 16 IN SICILIA CON S. AGATA MILITELLO, SCIACCA E PALERMO

Palermo, 14 febbraio 2012 - Sedici postazioni con operatore e tre con collegamento remoto; sistema di traduzione in dodici lingue e orario d’apertura continuato, da lunedi’ a venerdi’, dalle 8.30 alle 15; look originale e totalmente rinnovato;
offerte vantaggiose e su misura per le diverse necessita’: sono queste le novita’ con cui Enel si propone da oggi in Sicilia, un mercato potenziale di circa 3.900.000 forniture, dove i cittadini guardano con sempre maggiore attenzione alle opportunita’ offerte dalla liberalizzazione della vendita di energia elettrica e di gas.
La strategia e’ stata illustrata questa mattina da Michele Grassi, responsabile Costumer service macro area Sud che, alla presenza di rappresentanti di Regione, Provincia e Comune, ha inaugurato il punto Enel nella storica sede di via Marchese di Villabianca 121, a Palermo, il primo nel Mezzogiorno d’Italia ad essere completamente rinnovato. Tra le maggiori novita’, all’ingresso, un moderno sistema elimina-code che elabora la richiesta del cliente associandola ad un consulente specializzato e ottimizzando quindi i tempi. Sedici postazioni con operatore e tre innovative postazioni, con le quali e’ possibile dialogare a distanza, attraverso una web camera, con un operatore Enel collegato da remoto; il tutto per consentire tempi d’attesa inferiori a 15 minuti per i circa 200 clienti che mediamente vengono serviti ogni giorno al punto Enel.

Inoltre, i cittadini potranno conoscere i vantaggi del mercato libero, ricevere informazioni sulla carta vantaggi “Enelmia” e su come ottenere sconti in bolletta con il programma gratuito di raccolta punti “Enel Premia”. “Ancora una volta – spiega Grassi – saremo il punto di riferimento per il mercato dell’energia elettrica e del gas, non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia”. In Sicilia sono dodici i Punti Enel a disposizione dei clienti: 9 nei capoluoghi di provincia e 3 nei Comuni di Sciacca (Ag), Caltagirone (Ct) e Sant’Agata di Militello (Me). Presenti inoltre 126 punti Enel indiretti.

Commenti