Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

APPROVATO L’ODG PER L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO INTEGRATO DEI TUMORI PER LA PROVINCIA DI MESSINA

Messina 30/03/2012 - Si comunica che finalmente nell’odierna seduta di Consiglio Provinciale, è stata approvato l’ordine del giorno proposto dal sottoscritto Roberto Cerreti e dal collega Consigliere Provinciale Nino Scimone, inerente la proposta di accreditamento e di ufficiale istituzione presso l’IARC (International Agency for Research on Cancer) e l’AIRTum (Associazione Italiana dei Registri Tumori), del Registro Integrato dei Tumori per la provincia di Messina.

La votazione, avvenuta quest’oggi in seconda convocazione del Consiglio Provinciale, essendo venuto meno il numero legale nella precedente seduta di ieri, impegna Il Presidente della Provincia on. Giovanni Ricevuto, in collaborazione con l’Ordine dei Medici, Sua Eccellenza il Prefetto ed i diversi Sindaci dei Comuni del messinese, nell’intervenire presso il direttore generale dell’ASP 5 di Messina, al fine di garantire una rapida ripresa delle attività amministrative necessarie all’aggiornamento dei dati inerenti le diverse patologie tumorali diffuse nel nostro territorio.

Anche se in maniera scoordinata, lodevole è stata l’azione del Consiglio Provinciale, che in ogni caso è riuscita dopo due sedute d’Aula, a dar seguito positivo ai propositi dell’importante ordine del giorno, definito dal Presidente della Provincia regionale di Messina on. Giovanni Ricevuto, come una “rilevante Battaglia di Civiltà”.

Infine, è doveroso ricordare l’apporto delle Autorità del mondo sanitario provinciale messinese intervenute in Consiglio, il Presidente dell’Ordine dei medici di Messina dott. Giacomo Caudo, l’Ordinario e direttore di Oncologia Medica del Policlinico e Universitario di Messina e del Papardo Prof. Vincenzo Adamo e l’Associato di Endocrinologia del Policlinico Universitario di Messina Prof. Salvatore Cannavò,

che oltre ad avere relazionato in materia di incidenza tumorale sul nostro territorio, hanno ben colto lo stimolo dell’iniziativa consiliare, garantendo nelle loro diverse funzioni, il massimo impegno ed apporto al fine di concretizzare finalmente quel fondamentale strumento sanitario di ricerca e prevenzione rappresentato dal Registro Integrato dei Tumori.

Il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti

Commenti