Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CATENO DE LUCA SVELA I RETROSCENA DELL’APPALTO DEI LAVORI DI METANIZZAZIONE DELLA RIVIERA JONICA DA 120 MILIONI

Messina, 10 marzo 2012 - Lunedì 12 Marzo 2012 ore 9:30 nell’Aula consiliare del Comune di Roccalumera l’On. Cateno De Luca parlerà di alcuni retroscena dell’appalto dei lavori di metanizzazione della Riviera Jonica di 120 milioni di euro. “È giunto il momento di spiegare – dichiara l’on. Cateno De Luca - perché i personaggi locali della mia vicenda giudiziaria
sono degli utili idioti al cospetto di un ampio scenario regionale che non ha perdonato i miei “continui NO” anche sui lavori di metanizzazione dei quindici comuni della Riviera Jonica dell’importo di 120 milioni di euro.

Dopo otto mesi di religioso silenzio la Riviera Jonica, in primis, deve sapere chi realmente si è battuto per difenderla dalle spartizioni politico-affaristiche regionali e chi, sul cadavere dell’On. Cateno De Luca, invece ha consentito a quegli stessi poteri forti, che hanno tentato di sopprimere De Luca, di mettere le mani sul metano e su altre strategiche attività della Riviera Jonica.
L’On. Cateno De Luca, con una nota, ha rivolto un invito a partecipare ai 15 Sindaci dei Comuni della Convenzione Bacino Ionico-Peloritano, per i lavori di metanizzazione.

Commenti

  1. Onorevole, sei unico.. sei un esempio da seguire...sei un coraggioso!!
    Sei un vero siciliano che lotta perchè i nostri figli crescano in una "Sicilia vera".
    Sai trovare in te stesso la forza di denuziare con nomi e cognomi il giro di malaffare che ci circonda. Lo vorremmo fare tutti ma spesso ipocritamente ci lasciamo sopraffare dal qualunquismo: non troviamo in noi stessi la forza che hai tu: le ritorsioni ci spaventano: siamo portati ad accettare una fetta di torta anche quando sappiamo che riviene da un furto piuttosto che denunziare il furto stesso.
    La tua denunzia ci deve far riflettere e magari farci cambiare registro.
    Sono certo che il tuo teorema poggia su basi reali: è sicuramente una verità: la gestione di 120 milioni di euro è un vero business che non si può demandare all'ultimo arrivato per cui accuse infondate, arresti immotivati, nomine di commissari, RUP di parte ecc..: di tutto di più. Roberto siamo con te.
    I soldi dei finanziamenti servono per realizzare le opere di cui abbiamo bisogno, non per far star meglio gli amici degli amici che come tali stanno già bene.
    In bocca al lupo onorevole!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.