Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA DOMENICA E' FATTA DI ROSA: CHI NON DORME SI RIPOSA (E LASCIA RIPOSARE)

03/03/2012 - Il 4 marzo sarà la Giornata Europea per le domeniche libere dal lavoro, promossa dalla European Sunday Alliance, una rete di organizzazioni sindacali, associazioni civili e religiose che puntano le loro attività sul rispetto dei tempi di vita e di lavoro. “La domenica non ha prezzo, il tempo libero è prezioso per tutti anche per i lavoratori e le lavoratrici del commercio” è questo il messaggio
che in questi giorni è stato lanciato dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat CISL e Uiltusc UIL. Il Segretario generale della Filcams CGIL di Messina Carmelo Garufi dichiara: “Dopo la deregulation del Governo Monti, l’Italia è l’unico paese europeo privo di regole in materia di orari commerciali.

Un’operazione inutile, perché non crea maggiore occupazione e dannosa per i milioni di addetti del settore e per le loro famiglie. Dannosa anche per i consumatori vista l’ormai inarrestabile crescita dei prezzi”. Oltre a ciò il rappresentante sindacale afferma “l’essere contro l’annullamento di ogni regola, liberalizzando selvaggiamente il settore, non può essere vista come una forma di conservatorismo.

Se così fosse, saremmo in buona compagnia perché anche buona parte della Chiesa cattolica ha preso posizione sulle liberalizzazioni, ricordando che la domenica è, oltre che giorno di celebrazione, anche il giorno del riposo, delle relazioni e della famiglia.” Nel territorio Messinese a partire da domenica 4 marzo, organizzati dalla FILCAMS-CGIL, verranno istallati dei gazebo informativi e verranno distribuiti dei volantini davanti ad alcuni Centri Commerciali. Inoltre si raccoglieranno le firme per la petizione “Liberi dalle Liberalizzazioni”.

Commenti