Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LA DOMENICA E' FATTA DI ROSA: CHI NON DORME SI RIPOSA (E LASCIA RIPOSARE)

03/03/2012 - Il 4 marzo sarà la Giornata Europea per le domeniche libere dal lavoro, promossa dalla European Sunday Alliance, una rete di organizzazioni sindacali, associazioni civili e religiose che puntano le loro attività sul rispetto dei tempi di vita e di lavoro. “La domenica non ha prezzo, il tempo libero è prezioso per tutti anche per i lavoratori e le lavoratrici del commercio” è questo il messaggio
che in questi giorni è stato lanciato dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat CISL e Uiltusc UIL. Il Segretario generale della Filcams CGIL di Messina Carmelo Garufi dichiara: “Dopo la deregulation del Governo Monti, l’Italia è l’unico paese europeo privo di regole in materia di orari commerciali.

Un’operazione inutile, perché non crea maggiore occupazione e dannosa per i milioni di addetti del settore e per le loro famiglie. Dannosa anche per i consumatori vista l’ormai inarrestabile crescita dei prezzi”. Oltre a ciò il rappresentante sindacale afferma “l’essere contro l’annullamento di ogni regola, liberalizzando selvaggiamente il settore, non può essere vista come una forma di conservatorismo.

Se così fosse, saremmo in buona compagnia perché anche buona parte della Chiesa cattolica ha preso posizione sulle liberalizzazioni, ricordando che la domenica è, oltre che giorno di celebrazione, anche il giorno del riposo, delle relazioni e della famiglia.” Nel territorio Messinese a partire da domenica 4 marzo, organizzati dalla FILCAMS-CGIL, verranno istallati dei gazebo informativi e verranno distribuiti dei volantini davanti ad alcuni Centri Commerciali. Inoltre si raccoglieranno le firme per la petizione “Liberi dalle Liberalizzazioni”.

Commenti