Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA DOMENICA E' FATTA DI ROSA: CHI NON DORME SI RIPOSA (E LASCIA RIPOSARE)

03/03/2012 - Il 4 marzo sarà la Giornata Europea per le domeniche libere dal lavoro, promossa dalla European Sunday Alliance, una rete di organizzazioni sindacali, associazioni civili e religiose che puntano le loro attività sul rispetto dei tempi di vita e di lavoro. “La domenica non ha prezzo, il tempo libero è prezioso per tutti anche per i lavoratori e le lavoratrici del commercio” è questo il messaggio
che in questi giorni è stato lanciato dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat CISL e Uiltusc UIL. Il Segretario generale della Filcams CGIL di Messina Carmelo Garufi dichiara: “Dopo la deregulation del Governo Monti, l’Italia è l’unico paese europeo privo di regole in materia di orari commerciali.

Un’operazione inutile, perché non crea maggiore occupazione e dannosa per i milioni di addetti del settore e per le loro famiglie. Dannosa anche per i consumatori vista l’ormai inarrestabile crescita dei prezzi”. Oltre a ciò il rappresentante sindacale afferma “l’essere contro l’annullamento di ogni regola, liberalizzando selvaggiamente il settore, non può essere vista come una forma di conservatorismo.

Se così fosse, saremmo in buona compagnia perché anche buona parte della Chiesa cattolica ha preso posizione sulle liberalizzazioni, ricordando che la domenica è, oltre che giorno di celebrazione, anche il giorno del riposo, delle relazioni e della famiglia.” Nel territorio Messinese a partire da domenica 4 marzo, organizzati dalla FILCAMS-CGIL, verranno istallati dei gazebo informativi e verranno distribuiti dei volantini davanti ad alcuni Centri Commerciali. Inoltre si raccoglieranno le firme per la petizione “Liberi dalle Liberalizzazioni”.

Commenti