Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LIDI BALNEARI: DI BETTA, "BENE AUDIZIONE MINISTRI E REGIONI AL SENATO"

Palermo, 7 mar 2012 - "Accogliamo con soddisfazione la decisione della commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, di programmare sulla questione delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, l'audizione dei ministri degli Affari regionali e Turismo Gnudi,
degli Affari europei Moavero Milanesi, e delle Infrastrutture e trasporti Passera, delle Regioni, e delle associazioni di categoria".

Lo ha detto l'assessore al Territorio della Regione siciliana Sebastiano Di Betta. La Sicilia e' una delle regioni col maggior numero di concessioni demaniali marittime.

"Insistiamo - ha aggiunto Di Betta - affinche' si istituisca rapidamente il tavolo tecnico al ministero sulle problematiche che riguardano tutto il settore turistico-balneare a difesa sia del nostro tessuto imprenditoriale che dei lavoratori. In Sicilia abbiamo gia' iniziato le consultazioni informali con gli operatori e sono convinto che a breve potremo insediare il tavolo tecnico presso la presidenza della Regione cosi' da individuare i percorsi per sburocratizzare il demanio marittimo siciliano, sviluppare nuove iniziative imprenditoriali e valorizzare sia il patrimonio attualmente non utilizzato, sia parte degli arenili liberi".

Commenti