Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIDI BALNEARI: DI BETTA, "BENE AUDIZIONE MINISTRI E REGIONI AL SENATO"

Palermo, 7 mar 2012 - "Accogliamo con soddisfazione la decisione della commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato, di programmare sulla questione delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, l'audizione dei ministri degli Affari regionali e Turismo Gnudi,
degli Affari europei Moavero Milanesi, e delle Infrastrutture e trasporti Passera, delle Regioni, e delle associazioni di categoria".

Lo ha detto l'assessore al Territorio della Regione siciliana Sebastiano Di Betta. La Sicilia e' una delle regioni col maggior numero di concessioni demaniali marittime.

"Insistiamo - ha aggiunto Di Betta - affinche' si istituisca rapidamente il tavolo tecnico al ministero sulle problematiche che riguardano tutto il settore turistico-balneare a difesa sia del nostro tessuto imprenditoriale che dei lavoratori. In Sicilia abbiamo gia' iniziato le consultazioni informali con gli operatori e sono convinto che a breve potremo insediare il tavolo tecnico presso la presidenza della Regione cosi' da individuare i percorsi per sburocratizzare il demanio marittimo siciliano, sviluppare nuove iniziative imprenditoriali e valorizzare sia il patrimonio attualmente non utilizzato, sia parte degli arenili liberi".

Commenti