Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

"L'UFFICIO" (QUELLO DI DIO) IN PRIMA NAZIONALE AL TEATRO DI MESSINA

Un testo contemporaneo firmato da Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre (gli autori di "Boris") Regia di Ninni Bruschetta, interpreti: Maurizio Marchetti, Antonio Alveario, Giampiero Cicciò, Adele Tirante, Lucio Patanè, Maurizio Puglisi e Livio Bisignano. Sei attori su sette sono messinesi

Messina, 30/03/2012 - Un teatro pubblico che produce un testo contemporaneo è un'autentica rarità. Lo fa adesso il Teatro di Messina con "L'ufficio", firmato da Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre (gli autori del successo televisivo "Boris", per intenderci), con la regia di Ninni Bruschetta (che in quella stessa sit com è tra gli attori), in scena al Vittorio Emanuele dall'11 al 15 aprile. Il cast è tutto messinese: Maurizio Marchetti, Antonio Alveario, Giampiero Cicciò, Adele Tirante, Lucio Patané (l'unico "solo" siciliano), Maurizio Puglisi e Livio Bisignano. Scene di Mariella Bellantone, costumi di Cinzia Preitano, musiche di Toni Canto; l'aiuto alla regia è di Laura Giacobbe. In questi giorni sono tutti impegnati nelle prove, attualmente al sesto piano e fra poco sul palcoscenico.

Qual è questo "ufficio" del titolo? È quello di Dio (un Dio cui non mancano i problemi) con tanto di ministri e compiti equamente distribuiti: c'è Piotr, addetto alla Politica; Zita all'Economia; Vassilij alle Passioni; Marcus responsabile dell'Ecologia e infine c'è Anna, sensibile e attenta segretaria. Insieme lavorano per il Mondo, a sostegno dell'operato di Dio nell'orientare, aggiustare ma mai modificare il corso delle cose e condividono un ufficio, adeguatamente arredato con una lunga scrivania, delle sedie, una libreria piena di schedari e raccoglitori per le varie pratiche. È un Dio che vede e partecipa, che ama il calcio, soffre, si emoziona, si altera, si dispiace nel vedere l'uomo - che lui ha creato con tanto Amore - scegliere il Male e non il Bene. Anche i suoi collaboratori hanno perso l'entusiasmo e la vitalità che li aveva animati durante eventi storici come la Rivoluzione francese. Sulla terra ormai l'Economia e la Politica si sono perse lungo la strada del profitto personale, la Passione ha invaso tutto ma in senso consumistico di piaceri effimeri e immediati, per non parlare dell'Ecologia che soffre per la disattenzione degli uomini. Dio allora, si prepara per la fine del mondo, ma è costretto a desistere per l'insistente richiamo dei suoi ministri che, ribellandosi a lui, ottengono i pieni poteri per un anno intero. Un testo impegnato ma anche molto divertente.

Spiega Bruschetta: «Ho scelto questo testo perché mi sembra che sia l’ideale prosecuzione del percorso drammaturgico intrapreso con “Lavori in corso” di Claudio Fava. Lì ho cercato di mettere in scena un testo di “teatro civile” ispirandomi alla commedia classica. “L’ufficio”, invece, è un commedia, comica e modernissima, ma è anche, a tutti gli effetti, un testo politico». Anche in "Lavori in corso" insieme con Bruschetta erano impegnati Maurizio Marchetti e Antonio Alveario.

Da parte sua Marchetti, che è anche direttore artistico per la prosa del Teatro di Messina e qui interpreta il ruolo di Dio, aggiunge: «Da attore sono molto felice di rinnovare con Ninni Bruschetta un sodalizio artistico che, dopo il successo di “Lavori in corso” di Claudio Fava, speriamo continui a dare i suoi frutti anche nel caso di questa divertente, originalissima ed intelligente commedia; come direttore artistico del Teatro di Messina sono fiero di essere nuovamente riuscito a costruire un gruppo artistico-tecnico interamente messinese, ad eccezione dell’ottimo Lucio Patanè, che porti in scena un testo contemporaneo di autore italiano, purtroppo quasi un eccezione da parte di un teatro pubblico nazionale. Inoltre faccio osservare la contemporanea presenza nei cartelloni di tutta Italia di due spettacoli da noi prodotti con ben 13 attori della nostra città, "Trovarsi" e, appunto, "L’ufficio"».

Allegati: foto di Ninni Bruschetta e Maurizio Marchetti

Commenti