Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: ODORI MOLESTI, NUOVA DENUNCIA DEL CONSIGLIERE MARANO

Milazzo, 12/3/2012 - Il consigliere comunale ha comunicato di essersi recato “ancora una volta al commissariato di polizia in data odierna a presentare esposto-denuncia per gli odori molesti di gas, segnalazioni pervenutemi dalle zone di Grazia, San Giovanni e centro di Milazzo per i giorni di 09, 10 e 11 marzo 2012.
Allo stesso Commissariato ho allegato in copia la nota dell'Arpa Sicilia inviata a tutti gli enti preposti con all'oggetto: “Emissioni moleste da raffinazione di idrocarburi nel comprensorio di Milazzo”. Insieme al sottoscritto – conclude Marano - hanno presentato esposto denuncia 7 famiglie della zona di Grazia per gli stessi episodi di odori molesti, episodi che hanno costretto le stesse a chiudersi in casa e convivere con tali odori per tutto il fine settimana”.
...........
“Milazzo, le industrie, il mare, le coste”, sabato convegno

Il Comune di Milazzo e il Lions club ha promosso per sabato 17 marzo alle 17 a palazzo D’Amico il convegno sul tema "Milazzo: le industrie, il mare, le coste". L’iniziativa rientra in un progetto promosso dal club service sulle aree industriali in Sicilia.
I lavori, coordinati dall'ingegnere Francesco Pezzella, saranno introdotti dal saluto del sindaco Carmelo Pino, del presidente del club mamertino Giuseppe La Spada e del presidente zone 8 del distretto Yb Sicilia Massimo Fiore.

Seguiranno gli interventi tematici di Teresa Romeo -ricercatore Ispra-, Antonio Marchese -direttore responsabile Arpa Messina-, Salvatore Marchese - direttore centrale termoelettrica Edipower San Filippo del Mela-, Pietro Maugeri -direttore tecnico Raffineria di Milazzo-. Moderatore sarà Salvatore Picciolo.

Commenti