Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: SOLIDARIETA’ A MARANO E A CHIUNQUE LOTTA DEMOCRATICAMENTE PER L’AMBIENTE E IL FUTURO DELLA CITTA’

“Non è il momento di guardare al colore politico, ma più e meglio di sostenere convintamente la battaglia coraggiosa portata avanti da Giuseppe Marano“
Messina, 12/03/2012 - Inizia così la nota del Segretario Provinciale del Frunti Nazziunali Sicilianu - – “Sicilia Indipinnenti”, Fabio Cannizzaro che interviene sull’annosa ed a oggi irrisolta questione dell’inquinamento del territorio milazzese.

“ Noi Indipendentisti progressisti siamo solidali con il consigliere comunale Marano, con le associazioni civiche ed ecologiste milazzesi che negli anni hanno sollevato il problema, che hanno mantenuto accesa l’attenzione sulla salute dei cittadini e sullo scempio del loro territorio.

Condividiamo, dunque, la richiesta di Marano di avere informazioni aggiornate dal Prefetto, massimo rappresentante del Governo Centrale nel messinese, sullo stato della situazione ambientale in città e su cosa si sta facendo concretamente in merito.
Prosegue poi il Segretario Provinciale del F.N.S. affermando: “Crediamo che a Milazzo, che ha subito a lungo un pesante inquinamento, si debba e si possa avviare, senza più tentennamenti, una reale, concreta EXIT STRATEGY che porti a sanare, bonificare e se possibile risolvere, in tempi brevi e certi, l’inquinamento pregresso e quello attuale.

Per canto suo ‘u Frunti Nazziunali Sicilianu si impegna a vigilare democraticamente affinché davvero i milazzesi e più ancora le future generazioni possano vivere, finalmente libere dall’inquinamento e/o da ogni condizionamento, non escluso quello occupazionale, per recuperare, così, il piacere di stare in un territorio che può tornare ad essere noto per le sue bellezze e non tanto per l’inquinamento o i miasmi.”.

Commenti