Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NUOVO LABORATORIO TEATRALE DI SASÀ NERI A SANTA TERESA

Nuovo laboratorio teatrale per il regista messinese Sasà Neri, che dopo il debutto di Esos Messina 3.9, andato in scena a febbraio ai Magazzini del Sale, continua la sua attività formativa spostandosi, due volte a settimana, a Santa Teresa di Riva

Messina, 19 marzo 2012 - Il laboratorio, promosso dall’Istituto Comprensivo di scuola materna, elementare e media di Santa Teresa, ha preso il via il I marzo 2012. Aperto a chiunque abbia più di 16 anni, si pone l’obiettivo di creare occasioni di aggregazione e formazione attraverso la disciplina del teatro. Sasà Neri tiene il corso ogni lunedì e mercoledì, dalle 18.00 alle 20.30, a Villa Ragno, il Palacultura di Santa Teresa.
Le 70 ore di laboratorio previste porteranno all’allestimento di uno spettacolo finale, a giugno, sul palcoscenico del Teatro Val d’Agrò.

“Quella a Santa Teresa di Riva è per me una nuova, importante e gradita esperienza”, dichiara Neri. “Esperienza che intendo onorare portando in scena, a conclusione del laboratorio, un testo significativo in sé e particolarmente significativo per la mia evoluzione registica: il Drago di E. Schwarz”. Proprio con Il Drago, infatti, nel 2008 il laboratorio teatrale dell’istituto Ainis, tenuto sempre dal regista e attore messinese, vinse il premio “rappresentazione esemplare” al concorso Pulcinellamente e il premio “miglior attore” per Michele Falica, lì nel ruolo di Heinrich, che dopo aver preso le mosse nella compagnia di Sasà è oggi allievo dell’Euteca di Roma.

Commenti