Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

PIRAINO. "TORRI E GUSTO" LA NUOVA REALTÀ DELLA RISTORAZIONE

Piraino (Me), 21/03/2012 - Ha preso il via ufficialmente domenica 18 Marzo il progetto realizzato dai ristoratori e dall'Amministrazione Comunale di Piraino dall'evocativo nome "Torri e Gusto". L'idea, proposta dal sindaco Campisi, ha entusiasmato i ristoratori pirainesi che hanno deciso di aderire in breve tempo al protocollo d'intesa.


Sostenibilità, qualità, cibo buono e sano,
territorialità, stagionalità, ma anche tecnologia e
avanguardia. Sono questi i principi che uniscono i nove
ristoratori di Piraino. Ognuno con le particolarità e le
caratteristiche della propria attività ha apportato un
decisivo contributo per la fase iniziale del progetto.

Tra le idee più ecosostenibili e rispettose della
territorialità spiccano gli acquisti "a kilometro
zero" da parte dei ristoratori, ma anche una particolare
attenzione allo smaltimento dei rifiuti speciali, o ancora
il lavaggio del tovagliato in comune per garantire un
risparmio di acqua e detersivo. Insomma piccole buone
pratiche che, oltre ad aiutare l'ambiente, migliorano la
coesione e l'unione dei ristoratori pirainesi.

Domenica, negli storici e suggestivi ambienti dell'Antica
Stazione di Posta di Gliaca di Piraino si è avuto un
assaggio di quello che i ristoratori pirainesi sono in grado
di fare. Un atmosfera che sa di eleganza e qualità ha
fatto da contorno a pietanze che identificano l'anima di
ogni attività ristorativa. I piatti simbolo di ogni
ristorante sono state presentati abilmente dai ristoratori a
un vasto pubblico goloso e curioso di scoprire le tematiche
del progetto.

In molte strutture aderenti all'iniziativa "Torri e
Gusto"è già possibile usufruire del collegamento wi fi
libero, altro tassello importante del progetto. Presto
saranno on line in un apposito portale tutte le schede
identificative dei ristoranti con la possibilità di
prenotare on line e scoprire le iniziative che
caratterizzeranno l'innovativa "primavera del gusto"
pirainese.

Commenti