Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PREVISIONI METEO DAL 19 AL 22 MARZO 2012

19 marzo 2012 - Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale, Friuli Venezia Giulia e sui settori alpini e prealpini centro-orientali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più intense e persistenti sulla Lombardia settentrionale;

- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su restanti zone di Piemonte, Lombardia e Triveneto e su Liguria, Appennino emiliano, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati su Liguria di levante ed alta Toscana.
Quota neve: sui settori alpini al di sopra di 1000-1200 metri.
Venti: forti meridionali sulla Sicilia occidentale, in attenuazione; localmente forti meridionali su Liguria ed alta Toscana.
Mari: molto mossi il Tirreno centrale, il Tirreno meridionale settore ovest e localmente lo Stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in attenuazione; localmente molto mossi il Mare Ligure ed il Mare di Sardegna al largo.

SITUAZIONE:
Una saccatura di origine atlantica, con centro d’azione attualmente posizionato sulla Francia, determina un flusso di correnti sud-occidentali instabili che recano tempo perturbato su gran parte del settentrione italiano ed in minor misura su regioni centrali e Sardegna; mentre una circolazione anticiclonica garantisce condizioni di tempo stabile al meridione. Domani, il minimo all’interno della predetta saccatura tende di più ad isolarsi, muovendosi in modo retrogrado verso la Spagna, ciò attenuerà gradualmente l’instabilità sul centro-Italia, confinandola a fine giornata sulle regioni di nord-ovest.

Tra mercoledì e giovedì la permanenza della struttura ciclonica tra la Penisola Iberica e la Francia, favorirà la rimonta del geopotenziale su quasi tutto il territorio italiano, con condizioni generali di bel tempo, eccetto una debole instabilità sul settore nord-occidentale.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
molto nuvoloso sui settori alpini e prealpini e su Liguria e Triveneto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio temporalesco, più frequenti e localmente intense sui settori alpini della Lombardia; quota neve al di sopra di 1000-1200 metri; alternanza tra schiarite ed annuvolamenti sulle restanti zone.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo tendente a nuvoloso o temporaneamente molto nuvoloso su tutte le regioni con piogge sparse specie sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna nella seconda parte della giornata.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo passaggio di nubi medio-alte e stratiformi.
TEMPERATURE:
in aumento nei valori minimi.
VENTI:
da moderati a localmente forti dai quadranti meridionali su Liguria ed alta Toscana, in attenuazione in serata; deboli settentrionali sul Nord Ovest, sulle aree alpine e sulla Sardegna, con rinforzi sui settori occidentali dell’isola; da deboli a moderati dai quadranti meridionali sulle restanti regioni, con residui rinforzi sulla Sicilia.
MARI:
molto mossi il Mar Ligure e temporaneamente il Tirreno al largo; generalmente mossi i restanti mari.

TENDENZA PER MARTEDI 20 MARZO 2012
NORD:
rovesci sparsi e locali temporali che nel corso della giornata tenderanno a concentrarsi su Lombardia, Piemonte e Liguria, mentre ampi rasserenamenti si faranno strada sul resto del settentrione
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità sparsa su Sardegna e settore centrale tirrenico, con qualche rovescio sull’alta Toscana; sul settore adriatico giornata soleggiata con ampi rasserenamenti.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo passaggio di nubi medio-alte e stratiformi.
TEMPERATURE:
in lieve generale aumento, più evidente al meridione.
VENTI:
deboli o localmente moderati dai quadranti meridionali.
MARI:
mossi i bacini occidentali, con moto ondoso in aumento su Mare e Canale di Sardegna e moto ondoso in calo sui settori costieri tirrenici e sul Tirreno meridionale; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER MERCOLEDI 21 MARZO 2012
addensamenti sparsi sul Nord Ovest con locali fenomeni, poco nuvoloso o velato sulle restanti regioni.

TENDENZA PER GIOVEDI 22 MARZO 2012
probabili temporali su Liguria e Piemonte; sulle restanti regioni giornata prevalentemente soleggiata, sebbene non mancheranno addensamenti su Sardegna e localmente sulle regioni centrali tirreniche.

Dipartimento della Protezione Civile

Commenti