Promosso dalla Lega antidroga messinese per la rieducazione e l'inserimento lavorativo dei soggetti in condizione di disagio ed esclusione
MESSINA, 19/03/2012 - Rieducazione e lavoro le parole chiave del nuovo progetto dedicato al mondo dei tossicodipendenti dal titolo “La via del mare”: un percorso formativo all'insegna della legalità e del reinserimento professionale, in particolare l'apprendimento di un mestiere nell'ambito del settore marittimo e navale.
L'iniziativa, promossa dalla Lega antidroga messinese in partnership con Trapper, IIPAB asili d'infanzia e Progetto sociale e finanziata dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007-2013 del dipartimento Famiglia e Politiche sociali dell'assessorato regionale al Lavoro, è rivolta alle persone che vivono un disagio o un'esclusione sociale.

Fino al 30 marzo, saranno aperte le iscrizioni per la scelta di 15 soggetti disoccupati con problemi di dipendenze attestate dal SER.T. ed in possesso di diploma di scuola superiore, che possono diventare in breve tempo personale specialistico e qualificato in grado di svolgere professionalità del mare, come per esempio addetti ai servizi di coperta, di macchina, ai servizi tecnici di bordo, al traffico locale, alla pesca costiera, servizi ausiliari sulle navi e in porto. E' prevista l'attivazione di cinque laboratori didattici: crew basic training (addestramento specifico per la sicurezza a bordo), che comprende tecniche di sopravvivenza, elementi di primo soccorso e antincendio di base); sicurezza personale e responsabilità sociale a bordo e nei servizi di terra; laboratori nautici, quindi conduzione e gestione del mezzo, adattamento alla vita di bordo (rotte, meteorologia, manutenzione degli strumenti e del mezzo, ordine interno, compilazione del diario di andamento, cambusa, ecc.); educazione alla legalità; percorso cooperativo con attività di socializzazione e cooperazione per un totale di 220 ore di formazione. Inoltre, è prevista una work experience della durata di 12 mesi in aziende del settore.
I soggetti interessati alle selezioni dovranno recarsi presso la sede del Progetto, sita in viale Giostra, 63 angolo viale Regina Elena (ex scuola materna Rusconi), aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 o scrivere a: info.lam.avviso1@gmail.com.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.