Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VALLE DEL MELA E TUMORI: IL CONSIGLIO PROVINCIALE CONVOCATO IN SEDUTA PUBBLICA STRAORDINARIA

Messina, 21/03/2012 - Il Consiglio provinciale convocato in seduta pubblica straordinaria dal presidente Salvino Fiore, giovedì 29 marzo 2012, ore 17, con i seguenti argomenti all’ordine del giorno: Problematiche della salute dipendenti da fattori ambientali nella Valle del Mela; Istituzione del Registro Integrato Tumori

Il presidente della Provincia, on Nanni Ricevuto, con determinazione presidenziale n. 12 del 19 marzo 2012, ha nominato Pasquale Andaloro quale consulente a titolo gratuito per lo studio delle “Problematiche della salute dipendenti da fattori ambientali”. L’incarico non costituisce rapporto di pubblico impiego né libero professionale ed avrà durata fino alla scadenza del mandato amministrativo del presidente Ricevuto ed è revocabile in qualunque momento su iniziativa di una delle due parti.

L’attribuzione della consulenza non comporta alcun onere a carico del Bilancio dell’Ente, fatti salvi i rimborsi spese sostenute per missioni.

“Ritengo sia stata fatta dal presidente Ricevuto” – ha dichiarato il consigliere provinciale Giuseppe Galluzzo – “una scelta azzeccata che potrà dare chiarezza sul pericolo salute nella Valle del Mela e nell’intero comprensorio milazzese”.

Commenti